Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] trasformazione permanente dell'identità religiosa e dello status sociale. Chiunque esegua un agniṣṭoma è detto 'consacrato' disfare la compressione 'scientifica' del sūtra in modo che azioni e mantra siano elencati con le ripetizioni e la ridondanza ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] queste spiegazioni la presenza di aberrazioni mentali spiega perché si verifichino azioni antisociali come il reato, e cosi il comportamento criminale o socialmente criminale diventa esso stesso il criterio diagnostico dell'anormalità mentale.
4 ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] mercato, altre da un intervento pubblico. Sono le azioni complementari del settore pubblico e di quello privato che livello di reddito, la quantità e la qualità dei servizi sociali gratuiti - soprattutto quelli relativi alla sanità e all'istruzione - ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] economici, facili, sicuri e di lunga azione un altro elemento per manifestarsi pienamente; sarebbe intensa diminuzione della popolazione potrebbe indurre una sorta di 'allarme sociale', in particolare quando in una popolazione si cominciassero ad ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] agli interessi individuali e le interazioni dei singoli, ricercando regolarità che spiegano i fenomeni sociali sulla base del concorso di azioni individuali.
Di fatto i rappresentanti delle tradizioni collettivistiche sono costretti per lo più a ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] le grandezze di valore variano continuamente, "indipendentemente dalla volontà, dalla prescienza e dall'azione dei permutanti", per questi ultimi "il loro proprio movimento sociale assume la forma di un movimento di cose, sotto il cui controllo essi ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] , ma comunque determinante, nelle vicende storiche di tutti i sistemi sociali. Si tratta principalmente del coinvolgimento della parentela nelle questioni patrimoniali, dell'azione del potere temporale della Chiesa in materia di matrimonio e, più ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] classe media" per cui la metastasi si estende a quel gruppo sociale che in altri contesti è il nerbo delle istituzioni liberali. In la mafia. È una forma di governo 'debole', la cui azione deriva dalla media di forze (gruppi di opinione e di pressione ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] ha un suo fondamento – semplice per la sua evidenza storica e sociale – nei conflitti di potere che le ideologie di volta in volta forma di un ingovernabile caos tra azioni date per legittime e azioni immotivate e irriducibili.
La terza stazione ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] guerra mondiale, quando lo sviluppo industriale, economico e sociale del paese ha comportato non soltanto una sempre con l'acqua è molto importante. Il fluoro svolge un'azione di difesa nei riguardi della carie dentale, soprattutto se somministrato ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...