La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] confinato principalmente nel contesto dei processi di necrosi, dovuti all'azione di agenti esterni, definiti con questo termine proprio da Virchow che le cellule hanno bisogno di segnali dal contesto sociale in cui si trovano per non suicidarsi. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] il flusso e la qualità degli umori ne erano influenzati.
Tuttavia nell'azione dell''anima' Stahl vedeva anche la chiave per la guarigione; le che le sue terapie di gruppo simbolizzarono l'utopia sociale di una comunità nuova.
Alla fine non mancò ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] erano condotte sull'uomo, spesso rappresentato da individui socialmente deboli, come i prigionieri e gli indigenti. tra i trattamenti il succo d'agrumi, che ha una spiccata azione terapeutica.
Questa è stata, probabilmente, la prima grande scoperta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] , contrariamente alle raccomandazioni di Boerhaave, Sauvages asserì che l'azione terapeutica del medico non dovesse essere mirata soltanto al corpo illuminato, si fece promotore di una riforma economica e sociale, abolì la tortura e la pena di morte, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] in luoghi che ospitavano un numero crescente di disadattati ed emarginati sociali, di incapaci e tutti quelli che erano al confine tra Freud fu in parte condizionato dall'aver visto Charcot in azione a Parigi nel 1885.
L'ipnosi era alla base anche ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] che possono essere posti in relazione con caratteristiche quali la classe sociale, l'etnia o il sesso) cerca di definire i tassi a contesti pubblici anziché privati, e il ricorso all'azione più che al colloquio. Un'altra caratteristica significativa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] è una persona attiva che vive in una rete di relazioni sociali. Le caratteristiche prese in esame sono le sensazioni di benessere e quindi, la capacità di portare a termine le azioni necessarie o desiderate per condurre la propria esistenza ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] identificava 62 raccomandazioni per 7 aree prioritarie di azione: salute e nutrizione, protezione del consumatore anziano, ambiente domestico, famiglia, benessere sociale, protezione sociale e occupazione, educazione. Nel 1991 l'Assemblea generale ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] in piccola quantità, anche dalla corteccia surrenale. L'azione degli ormoni sessuali, inoltre, è sotto il controllo un legame tra dimorfismo sessuale (a base biologica) e ruolo sociale (a base culturale). Ma quanto sia stato stretto questo legame, ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] in cui la mescolanza tra gruppi è stata maggiore, le categorie sociali tendono a essere più numerose e fluide e le persone si possibilità è che malattie comuni sorgano per l'azione di combinazioni di varianti genetiche rare a livello individuale ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...