Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] tutela del 'principio famiglia', una fondamentale cellula del tessuto sociale che l'inserimento di un genoma estraneo - come norme della l. 40/2004, ma è escluso che un'azione in questo senso venga iniziata in tempi brevi.
bibliografia
Molecular ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] dovuto ad un fattore chimico, che ha particolarmente azione sulla permeabilità dei capillari, e ad un fattore funzione, sono strettamente connessi con l'immaginazione, il senso sociale, il controllo emozionale, la coscienza di sé, il ragionamento ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] integrazione. Questi fattori non cessano di esercitare la loro azione quando una noxa qualsiasi - somatica, psichica o fattori che hanno agito negativamente sul suo sviluppo psico-sociale.
La crisi puberale porta spesso con sé problemi psicologici ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] molecola di DNA complementare al proprio RNA, grazie all'azione di un enzima da essi posseduto che viene definito transcrittasi fattori comportamentali legati alle abitudini o allo stato sociale dell'individuo (nuova povertà, viaggi con superamento ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] insieme ad altri fattori di tipo geografico, comportamentale, sociale ecc., a un isolamento riproduttivo di grado variabile.
interpopolazione) nella comparsa di patologie che sono legate all'azione di tali sostanze, rientrando quindi tra i fattori ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] geni e comportamento né la consapevolezza che ogni azione sia finalizzata al miglioramento del proprio successo riproduttivo di futuri successi.
Bibl.: W.D. Hamilton, The genetical theory of social behaviour, i, ii, in J. Ther. Biol., 7 (1964), ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] dannoso per la salute del soggetto o rischioso da un punto di vista sociale. Nel caso di uso di sostanze illecite o di un uso illecito droghe; al contrario, droghe caratterizzate da meccanismi d'azione primari molto diversi, come la cannabis e la ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] n. s. di F5 'riconoscevano' o meno il significato delle azioni sulla base del loro rumore. I n. s. sono stati scimmia. Poiché l'uomo e gli altri Primati sono specie sociali, è facile cogliere il potenziale vantaggio evolutivo di un meccanismo ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] studio del glaucoma, malattia irreversibile di grande importanza sociale, caratterizzata da uno squilibrio tensionale che si accompagna endoculare, sono attualmente discussi per la loro possibile azione negativa sul flusso ematico oculare, per cui si ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] e quindi a favorire il benessere. Il suo campo di azione quindi è orientato al controllo dei settori dai quali può originare tutte le possibili cause patogene (biologiche, chimiche, fisiche e sociali) che tendono a ridurre lo stato di benessere, cioè ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...