DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] intensissima per impegno culturale, scientifico, professionale, sociale, il D., oltre che direttore di alcune collaborazione con F. Alzona; Sula natura ed il meccanismo d'azione delle sostanze 'tossiche' che originano da focolai traumatici (Contusioni ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] casa, dall'agricoltura, dalla medicina e dalla stessa organizzazione sociale. In queste condizioni si riproducono anche i meno adatti loro parte terminale.
Le reazioni di ossidazione, dovute all'azione dell'ossigeno, sono proprie di ogni forma di vita ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] ', viene assunta da soggetti isolati e può, a dosi basse, procurare sonnolenza ed esercitare un'azione calmante; in Occidente, è piuttosto una 'droga sociale', viene fumata in compagnia e induce loquacità e ilarità. Solamente l'uso prolungato rende l ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] aver concentrato nelle proprie mani la direttiva e l'azione della Lega per usarne al fine di personali interessi, Nel novembre del 1917 aveva promosso a Genova l'unione dei socialisti interventisti al fine di dar vita ad una organizzazione nazionale.
...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] In Parlamento si distinse nel campo dell'assistenza sanitaria sociale e propugnò l'istituzione del certificato medico prematrimoniale; colorazione di tale neoplasia (attualmente attribuita all'azione di una mieloperossidasi) fosse dovuta a pigmenti ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] del sebo producendo acidi grassi liberi ad azione irritante sulle pareti infundibolari distese, ed elaborano rischio di cicatrici indelebili e di ripercussioni sulla vita affettiva, sociale e professionale. Tuttavia forme come l'acne fulminans e l ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] sobillava a rivolta contro le prepotenze feudali i contadini (che non sempre gliene erano grati). Queste azioni rivoluzionarie rivelano un contenuto sociale che andava oltre il liberalismo borghese: di qui la maggiore diffidenza e avversione nei suoi ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] studi alla patogenesi del tracoma e sostenne il concetto dell'azione di un eventuale virus o batterio su un terreno non solo dal lato scientifico, ma anche da un punto di vista sociale. Aveva infatti annesso alla sua clinica - nel 1924 - una scuola- ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] Le sue ricerche si riferiscono all'azione dei fermenti digestivi, alla secrezione biliare sanitaria, VII (1934), pp. 31-33; M. L. Patrizi, L'opera fisiologica e sociale di P. A., in Annuario della R. Univ. degli Studi di Bologna, Bologna 1934, pp ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] poi, complicatasi dal 1980 con la comparsa dell’AIDS.
Campi d'azione
Campi propri dell’i. sono: a) il riconoscimento e la che, pur non avendo tali caratteri, rappresentano un problema sociale (aterosclerosi, tumori maligni, malattie mentali); d) i ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...