Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] si rilevano avvicendamenti quali ripartenza per contropiede, giocata per azione e battuta (profonda, debole, ecc.) invece di 2009), Il linguaggio sportivo, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, nuova ed., Roma ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] futurismo i versi del primo Battiato:
L’esotomia, l’IBM-azione
de-cloro de-fenilchetone,
essedi-etilizzazione
han dato vita
alla anche l’impossibilità di isolare le canzoni dai contesti sociali e mediatici che le circondano, tant’è vero ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] . Ancora una differenza originariamente geografica, oggi letta in chiave sociale, sussiste tra i suffissi [ɛr] e [ˈaro], corrispondenti Il pavano è stato progressivamente snaturato dall’azione livellatrice di Venezia, ma nei dialetti centrali ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] perfettivo e azione non durativa, e una frase con un verbo di aspetto imperfettivo e azione generalmente durativa, Massimo (2007), Sulla caratterizzazione aspettuale e la variabilità sociale d’uso di alcune perifrasi verbali diatopicamente marcate, ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] linguistici e di molteplici procedure semiotiche dell’azione verbale, mette infatti opportunamente in scena è anche quella di Pietro Nenni, esponente storico del Partito socialista italiano, il cui linguaggio preferisce i toni pungenti dell’attacco ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] Crusca dalla fine del secolo XX ha intensificato l’azione di salvaguardia e promozione delle lingue europee di cultura 2006), La lingua della televisione, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma, Carocci, pp ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] che da quello della rilevanza condizionale di un’azione verbale rispetto a quelle successive: il proferimento della & Fele, Giolo (a cura di) (2000), Linguaggio e contesto sociale, Bologna, il Mulino.
Grice, Paul H. (1989), Studies in the ways ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] ’interesse nazionale dovesse essere il principio basilare dell’azione statale (Klein 1986: 69), derivava da idee e con livellamento delle differenze di registro tra personaggi di ceto sociale differente: così, ad es., in Gli uomini che mascalzoni ( ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] [ˈpεtːso] pezzo, [ˈmεdːzo] mezzo, ma [aˈʦjoːne] azione, [baˈʣar] bazar; e nelle pronunce trascurate tendono anch’esse a ridursi (2008), Un territorio che cambia: demografia e contesto sociale, «Prospettive sociali e sanitarie» 16, pp. 15-27.
Poggi ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] impiegato in questi usi. L’essere proprio dei ceti socialmente alti, con elevato grado d’istruzione, risponde alla constatazione le sue risorse per adattarsi anche a questo nuovo raggio d’azione. Si sono in tal modo manifestati due fenomeni. Da un ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...