Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] and democratic change, Boulder 2005.
J. Stolle-McAllister, Mexican social movements and the transition to democracy, Jefferson (N.C.) 2005 sensibile ripresa. Nei primi anni del Duemila l'azione del governo è stata indirizzata a modernizzare il ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] il mantenimento delle forze militari e lo svolgimento delle azioni di guerra: complessivamente una media di un miliardo di solo nel 1974. Tra i grandi sconvolgimenti economici e sociali provocati dalla guerra civile sono da segnalare anche le ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] è nata appunto con questti scopo e fin dall'inizio della sua attività essa ha intrapreso un'azione di ampio respiro intesa al risollevamento economico e sociale dell'isola, avvalendosi anche largamente del concorso dello stato. E per quanto quest ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] ), il Movimento sociale italiano (70.064 voti) il Partito repubblicano italiano (65.629 voti), l'Unità socialista (53.511 americani erano in grado di invadere l'Europa meridionale. L'azione (Husky) contro la Sicilia fu decisa perché l'operazione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] i realisti, contro i repubblicani più accesi, i socialisti, i sindacalisti e gli anarchici. In queste condizioni era come mezzo per risolvere i contrasti internazionali. Fondamento dell'azione politica esterna è l'alleanza con l'Inghilterra: "Il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] democratici espressi nel NATO rimangano a fondamento della sua azione".
Nel campo interno, invece, furono più insistenti le (1953) d'un piano quadriennale di sviluppo economico, sociale e culturale del paese, avente come obiettivi fondamentali la ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] il nuovo governo, tornando all'alleanza fra cristiano-sociali e liberali. Nel 1971, i socialisti strinsero un patto di unità d'azione con i comunisti e ciò provocò il distacco dal partito socialista di 6 dei suoi 18 deputati, i quali fondarono ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] fasi. Agl'inizî del barocco, in cui esercitarono un'azione predominante i Carlone, i Canevale, i Piazzol, i più raffinati e atti allo sviluppo e alla fioritura di una vita sociale, letteraria, musicale e artistica. E il nome di Vienna dove la ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e il sapere individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione del sintesi di nuove droghe e la delucidazione dei meccanismi d'azione di tossine e sostanze carcinogene.
Come si è visto, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] . Anche la suddivisione del continente in grandi regioni economico-sociali-politiche non è uniforme nelle varie fonti. Il termine di questi agli SUA e al Giappone, che sono i maggiori azionisti, spetta il 34% dei voti, contro il 35% di tutti ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...