Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] , N. Andrioli, C. Vocino, G. A. Micheli) di sostenere l'impugnabilità del lodo nel caso di errores in procedendo.
L'azione di revocazione, ammessa solo quando non può proporsi impugnazione per nullità, è concessa nel caso di dolo delle parti o dell ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] modo accresciute, in realtà ogni libertà d'azione degli uni e degli altri era soffocata dall'ingerenza del potere il desiderio di espansione in tutte le direzioni della vita sociale della personalità umana a lungo compressa, l'esperimento di ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] settore dello sviluppo economico dei territorî e della elevazione sociale e culturale dei loro abitanti, mercé l'ausilio delle affermata in teoria e in pratica. Unico punto negativo nell'azione delle N.U. è rimasta la questione dell'ex mandato della ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] a livello internazionale l'insieme delle attività caritatevoli e sociali della Chiesa cattolica in tutto il mondo, nel nel 1971 al fine di promuovere e coordinare, nelle diverse diocesi, l'azione caritativa di gruppi e organizzazioni cattoliche. ...
Leggi Tutto
. Il decreto 22 settembre 1945, n. 624, disponeva il cambiamento di denominazione da Opera Nazionale Dopolavoro in Ente Nazionale Assistenza Lavoratori senza, peraltro, arrecare modificazioni alla struttura [...] e alle funzioni dell'ente, rimasto il continuatore diretto dell'azione e delle finalità dell'OND (v. dopolavoro, in questa App di enti locali e di partiti. La sua funzione, squisitamente sociale, pone l'ENAL fuori e sopra ogni tendenza politica, e la ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] commessa dal contravventore. L'istituto corrisponde all'interesse sociale di far luogo a misure amichevoli e conciliative. stabiliva (art. 101), ai fini dell'estinzione dell'azione, che il contravventore pagasse una somma corrispondente al massimo ...
Leggi Tutto
Con questo reato il legislatore garantisce l'interesse sociale della tutela della proprietà contro le azioni, diverse dall'appropriazione, che tendono ad annullarne o menomarne l'utilità. Perché sussista [...] nuocere o di trarne profitto.
L'imputabilità è a titolo di dolo; il danneggiamento colposo può dar luogo solo a un'azione di risarcimento civile. Viene meno questo reato, quando vi è il consenso della parte offesa, espresso o tacito, trattandosi di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , per esempio, all'amministrazione pubblica e alla burocrazia dei paesi socialisti primo fra di essi, l'URSS), ovvero dei paesi in le norme del diritto privato, sotto forma di società per azioni; al di sopra di queste società sono gli enti di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] per l'unione europea di dodici paesi) e il Mouvement Socialiste pour les États Unis de l'Europe. Nell'ottobre del membri in materie di interesse generale, tesa a coordinare le azioni dei diversi Stati al fine di giungere a una posizione comune ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Tutti questi 'punti d'acqua' sono luoghi importanti della socialità urbana. Se si prende il consumo medio di una stato di equilibrio della nave e la sua stabilità, l'alberatura e l'azione dei remi. In Essai d'une nouvelle théorie de la manoeuvre (1714 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...