La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] Song.
Se alcuni editori commerciali scelsero come campo d'azione il mercato dei Classici, la maggior parte di essi La grande importanza assunta dai concorsi ufficiali nel sistema sociale determinò lo sviluppo della produzione di un genere molto ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] Il DAP risulta distribuito in modo uniforme in tutte le classi sociali, mentre l'agorafobia sarebbe più diffusa in quelle meno evolute del paziente che il farmaco esercita una potente azione preventiva nei confronti degli attacchi di panico e che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] e tradizioni culturali, erano caratterizzati da modelli di vita sociale, di sfruttamento del suolo e del mare non dissimili fra regioni più prospere dell’Anatolia grecofona come base di azione del potere. Erano entrambi convinti della necessità di ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] fantasia, il piacere, gli istinti tendono a sostituire l'azione, l'attività lavorativa e creativa, il dinamismo operativo. L osceno in riferimento all'effetto o al risultato sociale dei comportamenti e degli oggetti così qualificati, ammettendo ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] tipico del neonato, a stadi sempre più complessi grazie all'azione di premi e ricompense da un lato - gratificazioni positive l'approvazione dei genitori e degli adulti, il consenso sociale e il denaro che consentirebbero di accedere ad altre ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] la prima età adulta e si rende evidente sia nelle relazioni sociali (in particolare con i familiari), sia sul lavoro (con i testosterone, e ciproterone acetato, che si oppone all'azione del testosterone. Questi ormoni danno in genere risultati ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] orienta l'organismo umano verso una meta che rappresenta l'azione di scarica o di soddisfazione della tensione. Ha la sua anormale solo quando manca nell'individuo l'interesse sociale. Nell'ottica adleriana, si avrebbero cioè comportamenti aggressivi ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] sicurezza della circolazione stradale e sicurezza sociale, il regime di responsabilità condivisa tra Il decreto sviluppo di ottobre 2011
Al fine di mettere in moto azioni che aumentino la capacità di attrazione del traffico merci dirette verso il ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] classica, come nelle Puglie. In generale però la loro azione e la loro importanza non va sopravvalutata. Si devono però segrete in Africa
Costituiscono un caso particolare di organizzazione sociale che in diversi luoghi, come nelle regioni dell ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] linguaggi artistici, in grado di diffondere una diversa coscienza politico-sociale.
Già nel 1962 C. pubblicò articoli di diverse se non degli anni Ottanta C. scelse come suo campo d'azione e di riflessione la contemporanea industria culturale, in una ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...