Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] positiva.
L'azione positiva viene adottata allorché si riscontra, in taluni settori della società, una situazione di debolezza strutturale in virtù della quale anche gruppi sociali numericamente maggioritari, come è il caso delle donne, subiscono ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] è un concetto che si riferisce all'essere umano in quanto essere sociale e non puramente fisico; b) la povertà è un concetto relativo, l'evidente qualità dell'intervento - fa sì che l'azione delle strutture private abbia un impatto rilevante: ma dal ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] di un medesimo schema generale di riferimento consente un collegamento diretto con tipi di sistema sociale e di società.
Ogni sistema d'azione si trova di fronte a quattro imperativi funzionali: a) deve adattarsi all'ambiente mediante comportamenti ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] webbiano, però, egli non considerava né la contrattazione collettiva né l'azione sindacale come i meccanismi più adatti per pilotare scientemente il mutamento sociale verso i grandi orizzonti dell'interesse pubblico; gli interessava piuttosto l ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] il problema da un punto di vista assai diverso sostenendo che le trasformazioni del contesto sociale disgregano i modelli convenzionali di pensiero e di azione in tutte le aree del mondo. Disorientati dal cambiamento, gli individui cercano rifugio in ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] non è diseducato, per chi non può essere socialmente reinserito, perché dal circuito sociale non è mai uscito. È invece astratto giudice una valutazione discrezionale in ordine all’esercizio dell’azione stessa, ma soltanto in relazione ai reati meno ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] e processi con quella di esperienze e modelli di azione. L'ambito di indagine della storia comparata si method (a cura di E. Nagel), New York 1881.
Moore, B., Social origins of dictatorship and democracy. Lord and peasant in the making of the modern ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] .
Lungi dal ridursi a una falla nell'ordine sociale, molte delle violenze che avvengono nelle curve degli stadi di calcio evidenziano modalità di azione che i tifosi considerano dotate di senso: azioni strutturate da regole sovente latenti, ma che un ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] che possono essere posti in relazione con caratteristiche quali la classe sociale, l'etnia o il sesso) cerca di definire i tassi a contesti pubblici anziché privati, e il ricorso all'azione più che al colloquio. Un'altra caratteristica significativa ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] la storiografia si è occupata di avvenimenti e di azioni umane, di avvenimenti collegati da rapporti di successione oggetto di indagine da parte della storiografia (e delle scienze sociali).
La storia e le 'storie'
L'abbandono della ricerca ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...