Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] considerata innata e specifica, in questo caso, dell'attitudine sociale verso il volto umano. La prima forma di conoscenza di differenziare tra mezzi e fini, tra azioni generiche e azioni specifiche e funzionali sugli oggetti, alla consapevolezza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] la proposizione secondo la quale era possibile un'azione a distanza mediata da proprietà naturali, negando così era di pertinenza delle 'levatrici', le cui competenze erano più sociali che mediche, poiché non avevano una istruzione formale per l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] miglioramento delle condizioni di vita dell'uomo, cioè il progresso sociale ed economico.
La crisi nei rapporti tra scienza e società di una 'scienza per la cittadinanza' attraverso un'azione a livello dei docenti, e l'adeguamento dei curricula ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di premi accademici che determinarono l'aumento del prestigio sociale e quindi del reddito dei chirurghi. Per la prima allo scopo non soltanto di studiare i diversi meccanismi d'azione e le differenti fasi di questo stato di sonno indotto ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] permettendo al vettore virale di penetrare il sito di azione ed evitando nel contempo la risposta immunologica che normalmente che implica, nel campo del diritto morale e delle scienze sociali in genere. Anche la chirurgia, con il trapianto, arriva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] morali sulle vite individuali o sulle condizioni sociali). Il lato prescrittivo e normativo della doppio effetto (Neri 1995). In base a tale dottrina, se un'azione ha esiti negativi non voluti può essere giustificata laddove l'intenzione da ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , nella più assoluta incapacità di essere sé stessi al di là delle richieste sociali di efficienza, iniziativa, rapidità di decisione e di azione, di cui non è dato scorgere il limite.
Stress
Una delle cause che possono scatenare ansia o depressione ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] sta verificando nella biosfera (in gran parte a causa dell'azione antropica). Molte specie sono già scomparse e molte altre rischiano complessi schemi di comportamento collettivo mostrati dagli insetti sociali. Gli enormi nidi creati dalle termiti o ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] validi, oppure una richiesta valida può autorizzare l'azione nella stessa misura in cui un rifiuto valido in cui l'eutanasia attiva era ben accetta da un punto di vista sociale, medico e legale, nonostante il fatto che la legge che la defmiva come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] riferendo del metodo da lui utilizzato nelle migliaia di esperimenti eseguiti sull'azione del veleno della vipera, ebbe a scrivere che gli bastava "poter è quello di 'governo': una nozione politico-sociale piuttosto che fisica. Tuttavia, sebbene non ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...