La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] chimiche), chirurgia e anatomia.
L'ambito di azione dell'istruzione medica universitaria si andò estendendo anche attirare la nobiltà e ad assecondare le sue aspirazioni di successo sociale. Prima del 1700 in Francia vi erano ben più di venti ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] cui crede. Inoltre, il medico dovrà astenersi da qualsiasi azione che risulti in conflitto con le norme giuridiche o etiche fertility society ha espresso dubbi di ordine sanitario e sociale in merito alla maternità oltre la normale età fertile. ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] noti l'agente infettante e molti dei meccanismi patogenetici (l'azione delle tossine, per es.); anche di molte malattie virali quella delle interazioni fra organismo e ambiente naturale e sociale (ecopatologia), oggi così preoccupanti.
b) I problemi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] formazione ippocampale, e invia importanti connessioni di retro azione alla corteccia peririnale e a quella paraippocampale; essa normale, la sua personalità e il suo comportamento sociale subirono importanti cambiamenti. La sindrome causata da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] predisponenti o immunizzanti d'ordine biologico (x), fisico (y) e sociale (z). Tuttavia Grassi continuò ad affermare caparbiamente che x+y+z=0 ma al tempo stesso indica mezzi e obiettivi dell'azione profilattica e designa i luoghi, le condizioni e ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] delle sofferenze alle quali essa espone e delle strutture familiari e sociali nelle quali si esplica. Per l'etica della vita l morte, al dominio della concezione naturalistica del mondo e all'azione della tecnica, mentre per l'etica della dignità è la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] esprime con la sua opera l'importanza dell'aspetto sociale del mantenimento della salute e della medicina preventiva: igiene grado se agisce in modo più evidente, del terzo se la sua azione è chiara e visibile e del quarto se è rilevante. Dunque l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] carità cristiana è indirizzata principalmente a quegli individui socialmente deboli che le carestie privano degli strumenti del tò epithymētikón e ne mette in risalto la sfera di azione in campo psichico ed etico). I tre organi principali possiedono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di una mentalità non ancora consapevole del potere di trasformazione politica espresso in seguito dall'azione congiunta delle forze del socialismo rivoluzionario e del cristianesimo liberale, di cui sarebbe stato costretto a prendere atto più tardi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] , insieme alle rivendicazioni di un movimento di riforma sociale interno alla disciplina che predicava la democrazia come strumento della circolazione sanguigna e da alterazioni a livello delle azioni nervose, ma l'infiammazione non era mai limitata a ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...