VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] più complesso e che merita ogni attenzione per i danni individuali e sociali che queste affezioni provocano. L'averle aggregate alle m. v. frequenza nei genitali femminili, dove possono svolgere azione patogena sino a dare salpingo-ovariti e ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] : come non l'hanno la professione, lo stato sociale, il tipo di nutrizione, l'intossicazione alcoolica o nicotinica , le caratteristiche stesse dell'ateroma; 2° l'aumento dell'azione meccanica svolta dal sangue sulla parete vasale, cioè l'ipertensione ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] derivazione mediante opportuna amplificazione delle correnti d'azione del muscolo in esame. Il comportamento nella rieducazione. Alla r. spetta il compito del reinserimento sociale dell'invalido per cui i suoi campi di applicazione si estendono ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] l'importanza non soltanto clinica, ma anche biologica e sociale della ginecologia.
Da ciò le necessarie correlazioni con la state escogitate per i casi in cui si richieda una azione ritardata o protratta del principio attivo (innesti sottocutanei di ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] delle frazioni γ globuliniche. Di grande interesse sociale risulta poi la profilassi delle carie dentarie, positivo), per cui si stimola nella prima la formazione di anticorpi ad azione emolizzante, che passano nel feto (v. sangue, in questa App.). ...
Leggi Tutto
PELLAGRA (XXVI, p. 616)
Mario COPPO
L'etiologia della pellagra è stata rinnovata dalla scoperta della vitamina specifica della pellagra umana, che è l'acido nicotinico noto anche come fattore preventivo [...] del fattore specifico o dei suoi vettori. Come problema sociale, il problema della pellagra, in tempi di normale in climi tropicali, nei quali la malattia ha resistito all'azione della vitamina sintetica ma ha ceduto a quella dell'estratto ...
Leggi Tutto
MORENO, Jacob L
Giorgio BRAGA
Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] personalità del paziente per mezzo della recitazione di un'azione scenica cui partecipa il malato stesso. Ma il nome . Lindzey e E. Borgatta, Sociometric measurement, in Handbook of social psychology, Cambridge, Mass., 1953; A. Muller, Le psychodrame ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] alla definizione di due programmi comunitari (sulla non discriminazione e sulla lotta all'esclusione sociale), di azioni politiche di inclusione sociale in tutte le politiche dell'Unione (dalle nuove tecnologie, ai trasporti, all'impiego, alla ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] attraverso studi clinici, soprattutto quando il meccanismo di azione del farmaco e il suo destino metabolico non sono tra mondo industrializzato e Terzo Mondo e tra le diverse classi sociali nei paesi ricchi. In altre parole, sorge un conflitto tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 1546) ipotizzava che la causa delle malattie fosse ascrivibile all'azione di germi patogeni e non a 'miasmi' e alterazioni dell 99.
O'Boyle 1994: O'Boyle, Cornelius, Surgical texts and social contexts. Physicians and surgeons in Paris, c. 1270 to 1430 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...