(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] da valori medi normalizzati in funzione delle strutture sociali ed economiche dei vari paesi del mondo: in basse concentrazioni (0,2 ÷ 0,5 mg/l), svolge un'azione positiva nei processi di crescita, in quantità superiori provoca danni crescenti fino ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] di opposizione ottennero per alcuni mesi una maggiore libertà d'azione e il leader democristiano J.N. Duarte, in esilio serie di riforme in campo militare, istituzionale ed economico-sociale e di garanzie per l'integrazione degli ex guerriglieri nel ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] del graduale miglioramento del tenore di vita di alcune fasce sociali. Il ceto medio è in rapida espansione, e ciò determina intervento armato.
Nei mesi seguenti Megawati cercò di rilanciare l'azione di governo in vista delle elezioni del 2004, ma ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] del narcotraffico sulla vita politica e sulle componenti economiche e sociali del paese.
La popolazione è in costante aumento, sebbene delle FARC e dell'ELN, che si astennero da qualsiasi azione armata, videro per la prima volta dopo alcuni decenni la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e deve il successo più alle trovate su cui si fonda la sua azione, che non a ragioni d'arte, e d'altronde non interpreta commedia si tinge di dramma. Ma dramma limitato; più che sociale, familiare e municipale; sicché la sua è commedia borghese ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e ridurre la disoccupazione, nel gennaio 1996 il governo ha tentato una nuova concertazione con le parti sociali, presentando un 'piano di azione per l'investimento e l'occupazione', seguito qualche mese dopo da un 'programma di promozione della ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] volta da polemiche e difficoltà: prosegue la politica sociale, la riforma del sistema di prelevamento fiscale e la riconosciuto come uno dei maggiori esponenti mondiali della "pittura d'azione", per la quale ogni singola pennellata ha vita propria. ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] impegni più urgenti derivanti dal nuovo ordine di cose, e ciò, innanzi tutto, nel campo politico e sociale, più lentamente in quelli tecnici, quest'azione si concentrò nei pochi aggregati urbani o d'insediamento europeo e naturalmente si trattò di un ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] Londra. Nel dicembre 1976 Dublino ha allargato il raggio d'azione della sua politica estera e il ministro degli Esteri FitzGerald ha punto, un processo involutivo di revisione politica e sociale, su posizioni rigidamente conservatrici. La censura, già ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] già concordato con gli esponenti ostili al re i piani d'azione, fu in grado di promuovere subito la formazione di un governo 93,8% dei voti), rimase arbitro dell'indirizzo politico-sociale dell'Albania. Il governo Hoxha venne riconosciuto nell'ottobre ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...