Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] i paesi inclusi nella tabella. Il dato si spiega con l’azione congiunta di due fattori.
In primo luogo, il sistema bancario italiano pubblica, in modo da ammortizzare l’impatto economico e sociale del rigore. Ma sono state espresse da più parti ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] storica autonoma del proletariato e la necessità di una sua azione rivoluzionaria. A questo socialismo – generoso, ma utopistico e astratto – Marx contrappone il proprio socialismo scientifico, basato su un’analisi critica della società capitalistica ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] di fronte alcuni vincoli. Un primo ostacolo alla libera azione di politica economica è dato dalla difficoltà nel controllo della mondiali e, più in generale, alla situazione economica, politica e sociale nazionale e internazionale che si sviluppa. ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] potenziale valuta i benefici e i costi dell’azione criminale.
Caratteristiche nazionali o regionali (e in particolare di trasmissione di ‘cattivi’ valori individuali e sociali, la cui diffusione indebolisce ulteriormente istituzioni corrotte.
...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] e sui trusts" (G. Alessio, C. C., in La Riforma sociale, XXXVIII [1931] p. 381), dopo una lunga premessa in cui della ricchezza, in Annali dell'Università di Perugia, 1914; L'azione economica dello Stato durante la guerra, in La Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] servizi avanzati, a loro volta condizionati da nuove condizioni sociali che implicano la diffusione e il miglioramento dei sistemi d sottosviluppo di molti paesi era letto anche in base all'azione dei fattori globali esogeni (per es., colonialismo e ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] struttura interiore di orientamenti e di disposizioni dell’azione, il comportamentismo ha sviluppato la teoria del rinforzo sociale di sequenze di stimolo-risposta e dell’apprendimento sociale basato sull’osservazione di modelli di riferimento per ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] il 1861 in relazione al brigantaggio e ai problemi politici e sociali che esso poneva. All’atto dell’unificazione era generale la convinzione alcuni grandi impianti industriali. I risultati dell’azione della Cassa e di tutta la politica speciale ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] amministrare in vece sua. Rispetto alle i. di società per azioni, il soggetto economico è da ravvisare nel socio o nel attiva al fine di porsi in relazione con il contesto economico, sociale, culturale nel quale opera e del quale fa parte, con l ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di s. di sicurezza nei settori della sfera d’azione tipica dei s. interni, compresi il controspionaggio, il ecc. Al 1987 risale il riconoscimento giuridico del titolo di assistente sociale e al 1993 l’istituzione dell’albo professionale. Nel 2000 è ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...