Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] mercato, altre da un intervento pubblico. Sono le azioni complementari del settore pubblico e di quello privato che livello di reddito, la quantità e la qualità dei servizi sociali gratuiti - soprattutto quelli relativi alla sanità e all'istruzione - ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della f.), da debolezza e malesseri generali ... ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte di segnali fisiologici che determinano il senso fisico della f. e della sazietà. Il peso corporeo appare ... ...
Leggi Tutto
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila unità ogni giorno, pari a più di 75 milioni l’anno, cioè all’attuale popolazione complessiva di Italia, ... ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella sede della FAO, si conclude con un rinnovato impegno a intensificare gli sforzi per dimezzare entro ... ...
Leggi Tutto
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, designa insufficienza di disponibilità di alimenti dovuta a carestia (fame epidemica), oppure a povertà ... ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] fatturazione ed esazione; indagine dei fabbisogni e dell'adeguatezza del servizio.
3. Professioni ed attività di importanza sociale. - Il confine tra le azioni del tipo ‛uomo-macchina' e quelle del tipo ‛uomo-uomo' non è facile da tracciare, tuttavia ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 510). L'intera evoluzione dell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il secoli dopo, quando l'impiego dell'energia idraulica per l'azionamento di macchine si diffuse a un numero crescente di processi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] commercio totale di materie prime sono i flussi tra paesi socialisti o ex socialisti (al massimo il 4% del totale mondiale), per fase di sostanziale stallo.
Numerose sono state le critiche all'azione dell'UNCTAD, e tra queste anche quella di aver ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] invece, è il mutevole dislocarsi delle corporazioni nelle aree in cui maggiore è l'interferenza fra economico, politico, sociale. Nella loro azione in queste fluide aree le corporazioni si diversificano e confliggono l'una con l'altra; si federano e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ad assumere la partecipazione se nessuna prospettiva di profitto gli è dischiusa); l'azionista pubblico privilegierà quella più adeguata ai fini pubblici o sociali che sono alla base della partecipazione, anche se ciò importerà la rinuncia al ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] funzione non implica alcuna sistematica azione redistributiva fondata sul potere sovrano di), Il sistema pensionistico: un riesame, Bologna 1990.
Reimers, C.W., US social security system, in The new Palgrave dictionary of money and finance (a cura ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] urbane, in grado di condizionare la stessa stabilità politica e sociale.
L'armamentario delle politiche agrarie nei paesi in via di delle politiche agrarie risulta composta in netta prevalenza da azioni con cui pervenire, in via diretta o indiretta, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] principio dell'unanimità applicato alla gran parte delle azioni intraprese e l'ulteriore precisazione circa il carattere complementare dell'azione dell'Unione in materia di politica sociale, di semplice sostegno a quelle adottate dagli Stati membri ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] attirare l'attenzione degli economisti oltre che dei riformatori sociali e dei filosofi. Nel 1776 Adam Smith pubblicò 1966, pp. 59-60). Era l'esistenza di ostacoli all'azione delle forze del libero mercato in direzione di un abbassamento dei salari, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...