Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] del presentarsi di un dato paesaggio quanto il risultato dell'azione di un centro coordinatore, costituito per l'appunto dalla che i poli di sviluppo costituiscono punti di dominio sociale sui rispettivi intorni.
L'ottica delle ricerche sulla base ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] in senso più generale, e comprende quindi qualunque progetto di azione che coinvolga l'uso di risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, orientato a creare valore economico e sociale.
L'i. g. integra le tradizionali basi fisico-matematiche ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] T. M. di una solidarietà d'interessi e di una conseguente azione coordinata per la loro difesa. In campo politico, com'era la spirale del sottosviluppo e delle sue conseguenze umane, sociali, culturali, oltre che politiche, rendendo aspro e teso il ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] comunisti, si orientò per un governo sostanzialmente riformista, ma il connubio di nazionalismo e di demagogia sociale che ispirò la sua azione gli impedì di formulare un piano organico e attuabile sicché, pochi mesi dopo il suo insediamento, nelle ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] un'Assemblea popolare (da taluni definita il "primo soviet delle Americhe") destinata a "vincolare l'azione delle forze armate alle classi sociali oppresse con esclusione della destra e della sinistra internazionalizzate". Ma l'esperimento Torres non ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] questa Appendice.
Bibl.: G. Laganà, M. Pianta, A. Segre, Urban social movements and urban restructuring in Turin, 1969-1976, in Journ. Urban Reg. dibattito sui centri storici, una progressiva azione di tutela esercitata dagli organismi preposti, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] ora in città. La N. Z. ha un sistema di previdenza sociale che permette il pagamento di L. 4 (lire 7000) settimanali in 'opportunità di un continuo ostracismo alla Cina comunista. All'epoca dell'azione anglo-francese in Egitto, la N. Z. si trovò in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] altri centri non toccano i 100.000 abitanti.
Le condizioni sociali della popolazione sono ancora di pesante arretratezza, anche se − emanciparsi da una tutela che impacciava la sua libertà d'azione e che riversava su di lui le critiche che si ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] il concetto di d. vi impose − privilegiandolo − il ruolo dell'azione umana (quale, per es., la modalità di gestione, l'intensità dello a ciò, va considerata la pressione della riproduzione sociale a livello di sussistenza, che spinge le popolazioni e ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] quanti hanno concorso a produrlo, espletando così una funzione sociale che acquista sempre più rilievo mano a mano che progredisce pubblica spesa, capaci di espanderne le finalità con azione cumulativa o integrativa. Iniezioni di potere di acquisto ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...