VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] attività architettonica in cui il re Augusto II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò esso dal precedente governo prussiano e della riorganizzazione sociale e amministrativa del ducato si risolsero in una ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] La scomparsa dei principali capi della guerriglia, caduti in azioni contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell' le ultime opere di coloro che erano stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] un certo tempo, rappresentante di ottimo livello di un realismo sociale continuatore dell'opera dei muralisti; per lo stesso motivo si (1937) arriva un po' più tardi alla pittura d'azione.
Al gruppo Techo de la Ballena (1961-1964) confluiranno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] monumenti datati alla fine del 7° secolo indicano la potenzialità sociale ed economica della città, che coincide con l'utilizzazione della è stata particolarmente massiccia: accanto all'azione delle soprintendenze hanno operato, con grande fervore ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] può emergere l'esigenza di rafforzare la coerenza spaziale e sociale attraverso la creazione di nuove centralità in grado di è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] la generale volumetria esterna, esso trova il suo campo d'azione nel mondo del singolo ambiente.
L'arredamento non è design , ma senza caricarla e aggravarla, come se fosse socialmente sostanziale e individualmente adeguata. "Fa parte della mia ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] e restauro", termini definiti nei commi successivi. L'azione di tutela del patrimonio culturale, dunque, ha per sopravvivenza di un manufatto storico e volgerlo, se possibile, a scopi sociali, ma non è il fine primario né può pretendere di risolvere ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] hanno generato una elevata capacità di comprensione sociale e politica costituisce un esempio che illumina ma all'idea stessa che l'oggetto educhi chi lo usa a un'azione responsabile o che, addirittura, stimoli una riflessione sui valori civili.
È il ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] fatto poco e male per far emergere il contenuto sociale dei provvedimenti e far rispettare la normativa tecnica prescritta dalla a volte residue, energie disponibili per compiere una certa azione o raggiungere una determinata meta.
Le incertezze e le ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] questa Appendice.
Bibl.: G. Laganà, M. Pianta, A. Segre, Urban social movements and urban restructuring in Turin, 1969-1976, in Journ. Urban Reg. dibattito sui centri storici, una progressiva azione di tutela esercitata dagli organismi preposti, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...