Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] si sta parlando è il cambiamento climatico, una minaccia che, a detta dello psicologo sociale americano Daniel Gilbert, non riesce a muovere il nostro cervello all’azione, alla risposta di fronte a un allarme. Non siamo dunque coscienti del pericolo ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] (sinonimo di “forestierismo” o col significato di ‘azione da barbaro’) né col berberismo (movimento nato in Algeria follower, di circa 1 milione di persone. Anche su altri social si verifica lo stesso fenomeno, da YouTube a Instagram; persino ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] il ruolo dell’intellettuale, in un’ottica di edificazione socialista, è quello di smascherare la cultura borghese che lo storiche e politiche non siano del tutto estranee all’azione che il cinema ha compiuto dissacrando totem, smascherando tabù ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] , ma anche dalle condizioni economiche, politiche, sociali e culturali. Numerose sono infatti le narrazioni è un carcere per Yerma, un posto in cui viene meno la libertà d’azione e di parola, un luogo in cui si avverte l’oppressione del marito e ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] che l’elemento qualificante del racconto non è l’azione, bensì il personaggio in quanto nome proprio! Risale indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale Immagine: Screenshot del film Una vita violenta, diretto da B. ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] è nato un settimanale, Giallo, dedicato soltanto al genere. Sui social ci sono gruppi e pagine dedicate, con parecchie decine di migliaia stati «due extracomunitari albanesi» da loro visti in azione, si scatenò la caccia all’immigrato; con cortei, ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] una speranza, una proposta, un invito prospettico all’azione» (p. 98), mentre in quelli del secondo prevale in ambiti molto tecnici, per quanto l’economia sia una scienza sociale e dunque non segnata dalla durezza delle scienze naturali, resti nodale ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] conversazione è costellata da aneddoti anche privati, da eventi storici e sociali, e da nomi, tanti nomi perché tante sono le persone che di far parte di una comunità di ricerca e di azione è modus operandi, ed è vivissima nel ricordo di quella ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] ma anche con nomi di mestiere, carica o status sociale (Boaretto, Cappelletti, Capretti, Castagnetti, Famiglietti, Favaretto, Il suffisso forma sostantivi, aggettivi, deverbali in cui l’azione espressa dal verbo è svolto in modo ricorrente o eccessivo ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo per affrontare certi problemi, come la...
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, ossia a tutte quelle modificazioni che il...