Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] in vigore) rappresenta un precoce esempio di riflessione sociale attraverso il racconto e, nel contempo, di rivelazione ed “extra-teatrale”, così da comprenderne appieno le azioni, per un potenziale effetto catartico (in senso aristotelico). ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] così ricche, complesse e che indichino un piano d’azione multiforme, ma bisogna tenere conto del fatto che il formale, costituiva un’obbligazione che aveva una precisa funzione sociale: essa serviva a garantire la procreazione costante di cives ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] Corso di linguistica generale, scrive:La massa sociale non viene affatto consultata, ed il significante cattivo, perché non parliamo mai di complice con riferimento ad una buona azione” (Isidoro di Siviglia, Etimologie o Origini, X (De vocabulis), ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ciò che Giglioli criticava in Critica della vittima – o in quanto parte di una comunità, ma anche solo in contiguità con l’azionesociale (con la sua presenza) mi dia l’impressione di un cambiamento, di uno straniamento, o di una crisi profonda dell ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] dell’ingiusto.Era nata in un periodo storico di grande fermento sociale e politico, nell’isola. Mentre per lo Stato la esperienze associative della gioventù (in particolare nell’Azione Cattolica), passata attraverso diverse occupazioni, per trovare ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] Merito a novembre 2023 parla più vagamente di «azione educativa mirata alla cultura del rispetto, all’ e dunque più sommerse – primo passo per riconoscerle a livello sociale e istituzionale, nonché per farle affiorare dalla coscienza linguistica di ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] e privato. Antigone propone un nuovo modo di pensare che, una volta tradotto in azione politica, rivela una dimensione sociale inedita e creativa, iniziando dallo scardinamento dei modelli predefiniti. Questa reinterpretazione di Antigone sottolinea ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] malattia sono contraddizioni dell’uomo, ma sono anche un prodotto sociale, e non si può farne pagare le conseguenze – sotto più rigorose.(Relazione all’VIII Convegno nazionale dei Comitati d’azione per la giustizia, in «Quale Giustizia», 9-10, ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] anche le risse, si intende, siano un fatto grave), di un’azione, forse anche premeditata, dagli esiti tragici, che sfruttò l’evento tifo sportivo, che, allora come oggi, occupa uno spazio sociale che si estende ben oltre gli spalti di uno stadio ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] .L'aspetto dunque indica la sostanza, la qualità di ogni azione ed è una categoria grammaticale che, al pari del modo, tra la lingua individuale e le regole della lingua come strumento sociale, quelle che ci permettono di capire ed esprimere la realtà ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo per affrontare certi problemi, come la...
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, ossia a tutte quelle modificazioni che il...