LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] la fine della dittatura fascista liberò l’asprezza dei conflitti sociali (Cozzetto, 1994, p. 231). Il 10 febbraio 1944 , Napoli 1942; Tonna. Romanzo, Roma 1948; Il pensiero e l'azione del Re Umberto II dall' esilio 13 giugno 1946-31 dicembre 1965 ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] progetto dorsiano non fece che anticipare la crisi irrimediabile che ormai travagliava lo stesso Partito d'azione. Inoltre, il gruppo sociale sul quale egli contava, la borghesia intellettuale, con la crisi del blocco agrario meridionale, veniva a ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] riformista e insieme pragmatico assunto, il 22 dicembre 1900 la Lotta di classe cambiava titolo alla testata divenendo L’Azionesocialista, dalla cui direzione Treves si dimise il 22 febbraio 1901 per assumere l’incarico di notista politico del ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Chiesa e della sua pastorale; meno attento era alle questioni sociali; tentò di spostare l’Azione cattolica da un impegno direttamente politico a uno religioso ed ecclesiale; la sua azione non fu anticomunista né filo democristiana. Con la DC ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] per i suoi meriti scientifici e filosofici.
Fu in quell’ambiente sociale, fra la dimora di Terraja, nei pressi di Spoleto, e della costituenda nazione italiana.
In quanto riformista e confidente nell’azione liberale di Pio IX, il 3 dicembre 1847 fu ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] . appare un esponente assolutamente atipico sia della realtà sociale del Piemonte dell'epoca sia della sua stessa famiglia sintetizzare l'importanza della figura del D., la cui azione si spiegò dall'archeologia alla numismatica, dalla storia naturale ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] legge di sviluppo dello spirito umano, che è prima azione, poi volere, infine conoscere (il possevelle e nosse e in gran parte nuovo, per l'Italia, di una storia giuridico-sociale di Roma sulle orme lontane di Vico e su quelle più vicine di ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] qui lo studio sistematico, ampio, paziente, accurato, del C. sulle azioni chimiche, a decorso lento, della luce, studio condotto, per quei capacità scientifica e tecnica, sensibilità politica e sociale. Fece parte di importanti commissioni ed in ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] impegnò insieme ad Antonio Vergnanini (segretario dell'Unione socialista di lingua italiana e fondatore di un segretariato 'attività intensa e venne via via allargando la sua sfera d'azione. Soltanto nel 1907-1908 sorvegliò 589 casi d'infortunio e per ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] " quale relazione ad un altro come noi; la "socialità" in quanto rapporto bilaterale irriducibile di soggetti; la " valorazioni: un'incognita per la conoscenza, un ostacolo per l'azione, senza mai che il prodotto storico e la storia pervengano al ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...