UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] il nuovo arcivescovo avrebbe sostenuto apertamente l’azione del cardinale Latino).
Nel frattempo Ubaldini aveva Id., Uffici vescovili e mobilità sociale: alcuni esempi pisani dei secoli XIII e XIV, in La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 3. Il ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] patria, partecipando ad alcune iniziative di G. Toniolo ed aderendo all'Unione cattolica per gli studi sociali. Tuttavia la sua azione politica fu sempre limitata dalla sua assoluta fedeltà alla regola di sottostare in tutto alle direttive pontificie ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] vicino all'attualità dei dibattiti politici sul problema sociale. Passato alla redazione de La Rassegna internazionale, che, sul cliché del Giannetto de La cena, innerva un'azione ricchissima d'effetti teatrali. Ma, all'unità stringata del suo ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] dei repertori di tradizione sono il risultato dell’azione di forze concomitanti e contrapposte: tendenza alla sulla scorta di un’istanza in primo luogo politica e sociale, erede al tempo stesso della grande tradizione demologica positivista – ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] giornalismo "per grandi" a quello "per ragazzi", dall'azione politica a quella pedagogica, non costituì per il B. , presentando tutte quelle informazioni sulla vita civile e sociale della nazione fin'allora riservate agli adulti. Numeri interi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] a una famiglia romana del rione Pigna, di elevato livello sociale ma non aristocratica, che viveva in agiate condizioni economiche, ma non Ma per assicurare un successo sicuro e durevole all'azione per la riconquista della Terrasanta, il papa cercò ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] del pool, con l’abbandono dei suoi metodi di azione integrata in favore di una metodologia antica, formalista e cosciente della propria antica storia e del proprio consolidato ruolo sociale, che pretendeva di risalire ai Vespri siciliani e ai ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] la necessità di un confronto non solo con i socialisti ma anche con i comunisti, su questioni specifiche come o con Cristo o con Marx”, sostenendo che gli ambiti di azione religiosa e politica fossero differenti. Dopo la svolta del concilio nella ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] aveva sede a Firenze, capitale culturale della Repubblica sociale italiana ha scritto Canfora, dove il filosofo venne assassinato , né ad essere onesti dei consigli per guidare l’azione del ministro.
A questa serie di lettere Severi volle dare ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] XI, pp. 70 s.).
Quanto al significato politico e sociale da attribuire a tale relazione, il tema è del tutto sfuggente Benedetto (Chronicon, p. 166), Alberico si sarebbe deciso all’azione avendo saputo che il suo patrigno Ugo voleva accecarlo: per ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...