LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] ricordare infine la sua intensa attività in campo sociale. Negli anni Settanta appoggiò attivamente la campagna per Montalcini, ibid. 2001; Tempo di mutamenti, ibid. 2002; Tempo di azione, ibid. 2004; Abbi il coraggio di conoscere, ibid. 2004; Lungo ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] del "nazionalismo sardo" e del separatismo. Il 4 luglio 1948 decise pertanto di abbandonarlo per fondare il Partito sardo d'azionesocialista, che dopo le elezioni regionali sarde (9 maggio 1949) confluì nel PSI.
Nominato senatore nel 1948, il L. fu ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] - consisteva nella ristrettezza estrema della base sociale su cui si reggevano gli ordinamenti liberali Episodi della vita, per il periodo preunitario, e della sua azione come direttore delle finanze nel governo napoletano, sono contenuti nel libro ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] poco affidabili dal punto di vista dei normanni –, nonché dall’azione concertata con l’esercito di Ibn at-Tumnah, almeno fino a nelle campagne) per evitare di sconvolgere l’ordine sociale costituito, cercando di mantenere la continuità dei vincoli ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] fuoco la questione che più gli interessa: togliere "il sistema sociale dai cardini antichi". Il comunismo delle sostanze e dei figli ripensamento, rimase nel B. la sfiducia nell'azione cospirativa come strumento di rinnovamento politico: soltanto l ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] sua opera, che venne a svolgere una notevolissima azione didattico-scientifica anche nella scuola media superiore, , ampliato al punto di comprendervi sia la tecnica sia il sociale. Per non ribadire ancora le questioni, ancora tutte aperte e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] un complessivo quadro informativo e critico degli aspetti politico-giuridici e sociali dell'epoca (Itrattati della guerra e della pace di Giovanni dell'Istituto cattolico dell'educazione, espresso dall'Azione cattolica italiana.
L'E. dedicò anche una ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] " scolastica era pur sempre una grande opera di educazione sociale. Se ne accorse la autorità austriaca che cominciò a città dandole un ulteriore, grande impulso.
Intanto l'azione settaria, d'ispirazione carbonara anche se con ramificazioni e ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] nel marzo 1944 verrà collocato a riposo dalla Repubblica sociale italiana per non aver accettato il trasferimento presso la della cui giunta militare, avente compiti di coordinamento con l'azione di altre due brigate operanti in Umbria, fu membro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] era il rapporto fra il F. e l'ambiente sociale modenese. All'interno della fabbrica egli si caratterizzò per casa di Detroit avrebbe gravemente limitato la sua libertà d'azione anche nelle competizioni. In realtà da diversi commentatori la possibile ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...