CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] cui abitanti Cederna riservò sempre accorati accenti di indignazione sociale. Gli altri articoli, suddivisi in sezioni tematiche, anni al Corriere, fino all’aprile 1982, il raggio d’azione si allargò e Cederna divenne il vero e proprio collettore di ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] la mostra evento, curata da Celant, «Arte povera più azioni povere», che si svolse negli Antichi arsenali di Amalfi – la stessa mostra venne allestita, nel 1982, all’Obra Social di Madrid, alla Whitechapel Art Gallery di Londra e alla Staatliche ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] uomini e la montagna (1953-54), alle strutture economico-sociali come problema geografico (1954-55) e dove a partire aveva visto attivo nella Resistenza nelle file del Partito d’azione e a fondare in Romagna nell’immediato dopoguerra una radio ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] con una fortissima ansia di cambiamento, che il Partito socialista non aveva saputo attirare per il suo neutralismo e , Roma 1967, pp. 101-120).
Fu anche per sostenere l’azione di De Gasperi in vista delle difficilissime elezioni del 1953 che il M ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] Innocenzo XI, ma pur sempre lacerazione di un'azione episcopale esercitabile soltanto in loco con sistematica continuità. , 335, 376r-385v; I gesuiti e G. B., in Ricerche di storia sociale e religiosa, 1996, n. 49, pp. 7-78; L'itinerario biografico di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] gran parte ignaro della realtà politica e sociale, tenuto lontano dalle diverse organizzazioni fasciste altrui, qualche raro saggio. Non va però sottovalutata la sua azione teatrale in particolare attraverso quella che Meldolesi ha chiamato «la ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] occupò principalmente di ristabilire l'ordine e la pace sociale, turbati da torbidi e violenze dovuti al diffùso anni, contribuì con 50.000 scudi.
La piena rispondenza fra l'azione del pontefice e quella del C. come segretario di Stato nell ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] spiegò due anni più avanti (nell’opuscolo non firmato Per un movimento radicale-socialista), il «radical-socialismo» voleva essere un metodo e un indirizzo d’azione, rivolti a rendere possibile una «vera collaborazione di classe» fra tutti i ceti ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] il nemico in uno scontro sul Reno. Impegnato in alcune azioni presso Senigallia, non partecipò alla battaglia di Tolentino che vide divenisse «fabro e del bene e del mal essere che dall’ordine sociale a lui ridonda» (L’Italia militare, cit., p. 27). ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] , Corporativismo fascista e illusioni riformistiche nei primi anni del regime, in Riv.stor. del socialismo, II (1959), pp. 121-137; A. Corsi, L'azionesocialista tra i minatori della Sardegna, Milano 1959, pp. 144-192; Introduzione alla antologia ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...