PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] , dandosi anche molto da fare per promuovere il ruolo sociale dell’artista. La separazione dei pittori dalle Quattro Arti, città del vescovo Gabriele Paleotti, che, con la sua azione pastorale e il suo famoso Discorso intorno alle immagini sacre ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] pubblicazioni a carattere etico-politico del L., oltre quelle già menzionate, occorre ricordare ancora: Azione cattolica e azione politica, in Cronache sociali, II (1948), 20, pp. 1-3; La spiritualità dell'uomo politico, in Spiritualità cristiana ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] e cfr. inoltre, presso lo stesso Istituto, gli archivi Partito d'Azione e Giorgio Agosti; presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana il fondo Partito Socialista Unitario; presso l'Istituto nazionale Ferruccio Parri il fondo Mario Alberto ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] adolescenza aderì con entusiasmo alla Gioventù femminile di Azione cattolica. Nel 1943 i padri cappuccini la le braccia. Vita di Chiara Lubich, Roma 2011; Comunione e innovazione sociale. Il contributo di Chiara Lubich, a cura di A. Leonardi, ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] così come principio teleologico di ogni azione. La felicità dell'uomo, a cui ogni azione umana naturalmente è protesa e al perché pertinenti ai possibili livelli del discorso e della vita sociale: sono da censurare invece il genere tragicomico e la ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] per la prima volta accennava vagamente ai miglioramenti sociali che la repubblica avrebbe reso possibili). Altro tema di lui il simbolo del poeta soldato, sintesi di pensiero e azione ed esempio di una dedizione alla patria capace di spingere fino al ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] regge". Nell'esame degli avvenimenti il B. sa dare il debito posto tanto all'azione dei singoli (acuto il ritratto di Carolina d'Austria) quanto dei gruppi sociali.
Alcuni interessanti articoli, apparsi nel Museo, tra il 1844 e il 1847, ci presentano ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] per replicare all'offensiva dei Genovesi con un'azione fulminea su Ovada e con la riconquista, quindi II, Cagliari 1953; S. J. Woolf, Sviluppo econom. e struttura sociale in Piemonte da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele III, in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] la nostra società e da cui le parole e le azioni concrete son messe al bando per sospetta turpitudine» (Gesti , pp. 239-256; S. Casi, I «teatri veri» d’interazioni sociali. Postfazione agli scritti di Meldolesi, in Teatro e Storia, 2012, 33, pp ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] docente di filosofia, contribuì a indirizzarlo verso i circoli del movimento operaio e socialista ligure.
Partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi per una serie di azioni di prima linea. Proposto per la medaglia d’argento al valor militare ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...