BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] battaglione "Pieve di Cadore" e combatté fino all'ultima azione sul Grappa, guadagnando due medaglie d'argento e una lavoro nei campi. L'assalto degli squadristi alla sede delle cooperative socialiste a Ravenna e lo "sciopero" di Ferrara non sono che ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] 1964, durante il quadripartito – DC, PRI, Partito socialista democratico italiano (PSDI) e PSI – presieduto da A della crisi interna al sindacato di controllo e infine cedette le azioni rastrellate (fra cui quelle delle Generali) alla Montedison di E ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] a guidare la ricerca (Croce, La storiografia e l'azione pratica e morale, in Storiografia e idealità morale. Conferenze agli ha avuto la sua militanza politica nel Partito socialista italiano (PSI). Su richiesta di Francesco De Martino ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] del C. e un intervento che obbligasse il Credito alla restituzione delle azioni del Banco in suo possesso. In effetti, l'11 ag. 1923, cui egli fu uno degli estensori per la parte economico-sociale; fu anche uno dei principali tramiti con le fonti di ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] di un’educazione, un reddito e un certo riconoscimento sociale: tanto più a Venezia, dove il servizio reso a governato da un consorzio di nobili che concedeva ampia libertà d’azione a impresari, librettisti e musicisti. In tal modo poté disporre ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] informazioni (anche di genere politico), cui unì un’energica azione di organizzatore e fondatore di nuove residenze gesuite. Tra le tradizioni giapponesi in tutti gli aspetti della vita sociale e del comportamento individuale – dal vestire, al ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Marcello Boldrini, assunse la direzione dell’Istituto superiore di scienze sociali a Trento. Nel 1969, con Giuseppe Alberigo, Achille insufficienti: nonostante i vincoli al credito e l’azione di difesa esercitata dalla Banca d’Italia, nel marzo ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] della Sinistra in seguito ai fatti di Ungheria, lo riportò a proposte e azioni dirette che si tradussero nella formazione di un movimento di 'socialisti senza tessera', destinato a suscitare un vivo interesse presso molti intellettuali (nel 1959 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] , pp. 94-95 e passim; di C. Rosselli, in Liberalismo socialista, in La Rivoluzione liberale, 15 luglio 1924; di D. Mack Smith ultimi cento anni, Torino 1948, passim; G. De Rosa, L'Azione Cattolica, I, L'Opera dei Congressi (1874-1904), Bari 1953, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] emarginato, di un recluso per debiti alle Stinche. Ma il C., forse impegnato in una dissimulata azione di recupero sociale, preferì la strada della diatriba politica (della “satira”), celandosi dietro una acrimonia che lascia francamente rimpiangere ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...