PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] sotto la sua guida una Thèse d’État sulla teoria dell’azione, anche per sviluppare i temi della laurea torinese. Progetto che nell’ultimo periodo della sua vita, ai grandi della teoria sociale e politica, da Émile Durkheim a Vilfredo Pareto e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] dedicarono madrigali.
Sebbene il C., nella sua attività e posizione sociale, fosse molto più di un musicista, è soltanto come padri dell’Oratorio nel 1577. La rappresentazione teatrale, con azione, costumi, ballo, ecc., dimostra chiaramente che l’ ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] all'indirizzo governativo e parlamentare della Destra. All'orientamento democratico in materia politica e sociale il B. affiancava la richiesta di un'azione risoluta per il compimento dell'unità, conducendo, specialmente con Crispi, l'attacco all ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] della guerra santa d'Italia", dove era denunziata l'azione svolta dai moderati veneziani tra l'aprile e il p. 301; L. Gregoris, Gli stornelli di F. D. nella letteratura sociale del Risorgimento, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Casellario politico centrale, con la qualifica inesatta di “socialista” e fu seguito con attenzione nelle sue attività dalla , e in che modo la società abbia accolto la sua azione, o vi abbia resistito» (Giustizia e politica nella giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] contrario alle ideologie totalitarie, che aveva visto in azione da giovane (il nazismo in particolare, ma anche volume a lui dedicato, pubblicato nel 2009 (Concepts and method in social science).
Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] derivò sconsigliarono al governo popolano di intraprendere un'azione di forza contro di lui, malgrado il pericolo i Rossi, ma anche famiglie di grassi popolani dalla recente ascesa sociale, spesso presenti nei priorati, come i Velluti e i Bordoni, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] elettrica, con un significativo guadagno finanziario per gli azionisti del gruppo. Tramontata l’ipotesi della fusione a confronti del mercato e il suo forte senso di responsabilità sociale rispetto a quello americano. Ma la vera apertura di ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] . L’arena rappresentata dal tribunale e l’azione indefessa svolta dai difensori consentirono che le loro Avocats et violence politique dans l’Italie des années 1970 et 1980, in Le Mouvement social, 2012, n. 240, pp. 85-103; L. Perini, Il corpo del ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] , il periodo di maggior incisività della sua azione. La motivazione che lo portò a intraprendere , Roma 2008; V. Rieser, L’inchiesta nella fabbrica e nella società, in L’inchiesta sociale in Italia, a cura di E. Pugliese, Roma 2008, pp. 55-59; V. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...