FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] e ricchezze, erano in grado di attuare una linea d'azione personale tale da superare la logica delle lotte di fazione e a tal fine a Venezia nei primi mesi del 1398. La positiva conclusione delle trattative, con l'adesione di Venezia alla lega il ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] sue "letture", e sercitando un'efficace, quanto prudente azione rinnovatrice. Non ebbe tuttavia alcun allievo di grande valore e in questi limiti va pure intesa la valutazione parzialmente positiva di un Alberico Gentili.
L'opera giuridica del B. si ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] difesa degli interessi di tale oligarchia.
I risultati dell'azione dei Dieci di balia corrisposero evidentemente alle aspettative in essi un'esperienza nuova per le istituzioni cittadine e positiva nei risultati. Le aspirazioni di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] di Savoia un messaggio del PCI di appoggio all'azione della monarchia nel caso il re avesse preso l'iniziativa socializzatrice" del neofascismo ottenne, forse strumentalmente, una eco positiva nella stampa repubblichina (Lo Stato del lavoro nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] con Carlo avvenne l'8 luglio: l'impressione fu tutt'altro che positiva, come traspare dal giudizio che il C. fornì nella relazione da proposito che indovinava sgradito ai Pregadi, ma la sua azione risultò sterile. In un dispaccio del 27 giugno non ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] letterari, configurandosi sempre più come un personaggio di azione, politicamente impegnato nelle grandi questioni che agitavano la dalla città di Vagarsabat il 25 luglio successivo, fu positiva, ma proprio la necessità di attendere i suoi delegati ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] chiarite dalla storiografia, avevano ancorato ciascuno la propria azione su un castello principale dopo la morte prematura di : ma anche questa volta non vi fu alcuna conseguenza positiva.
Il tramonto definitivo della sua vicenda doveva avvenire con ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] l'operato del duca di Feria in Valtellina. L'azione diplomatica del C. si rivolse però soprattutto all'ambasciatore figli avrebbero potuto esservi riballottati ed ottenne nuovamente una risposta positiva.
Il C., nell'ottobre del 1625 e 1626, venne ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] da Bergamo, detto Pinzin, e Ravanello, fu positiva, onde il 22 marzo 1436 la Signoria deliberava giureconsulto Giovan Francesco Capodilista, che riuscì a ottenere la condanna dell'azione intrapresa dal patriarca. Qualche mese dopo, il 5 maggio e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] sì formò circa il ruolo del Piemonte un'opinione più positiva che in passato tanto che si attenuò in lui ogni -8dic. 1964, Udine 1971, pp. 121-126. Per una valutazione complessiva dell'azione del C. a Roma si vedano, tra i contemporanei, L. C. Farini, ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...