STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] contenesse leggi a stabilire il sistema politico, ed a regolare le azioni e i giudizi", con "una compilazione di leggi ad esempio dei 'inizio dell'Età moderna. Soprattutto, la valutazione positiva o negativa della funzione assunta dal papato e dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] ostile. Ciò avrebbe sicuramente avuto un effetto positivo anche sul processo di recupero del dissenso, senso. Ottato di Milevi, che, come si è già detto, conosce l’azione di Massenzio in Africa nei confronti dei cristiani, non vi fa alcun cenno.
7 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] XVI poi, si è configurata come lo snodo centrale dell’azione politica della Chiesa in Italia, convinta, soprattutto dopo gli , con rilevanti perdite. Non credo che si intraveda niente di positivo per il nostro Paese, anche se vedo crescere, ora dopo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a lungo con i vecchi ordinamenti, e sull’azione dei governi influirono negativamente i contrasti fra il morali» (Matteucci 1868, p. 7).
In sintonia con i nuovi indirizzi positivi fu anche l’editore Hoepli che, giunto in Italia nel 1870, già nel ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] d'Europa prese a modello sin nello stile e nelle forme d'azione politica il fascismo italiano, al potere già dal 1922. Allorché il in questo senso attuato in Turingia non ebbe esiti positivi per la NSDAP, e naufragò principalmente a causa della ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 3 milioni di corone (100 corone = 105,02 lire) diviso in 15.000 azioni, che venne poi, nel 1911 e 1913, aumentato a 6 ed a 9 nazionale lordo, sopra il 30%. A questa positiva fase congiunturale si affiancava l'indirizzo nettamente produttivistico ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] in cui lanciava uno slogan destinato a divenire famoso: «non lamento, ma azione è il precetto dell’ora; non lamento su ciò che è o che far riferimento in negativo all’esperienza fascista e in positivo al suo superamento. L’aveva fatto anche Tupini, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] italiani decise che era giunto il momento di passare all’azione. Non si poteva più affidare ai soli vescovi la difesa e che si diffusero rapidamente con il loro modello educativo positivo e aperto nei confronti dei giovani delle classi popolari) ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] forme di organizzazione autonome in grado di promuovere un'azione collettiva contro le élites (le tradizionali assemblee di villaggio rivoluzione cubana del 1958 - hanno avuto esiti più positivi per quanto riguarda l'incremento dell'eguaglianza e l' ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] rapporti con l'Italia dei comuni, e anche qui la sua azione appare sminuzzata e persa in pochi fatti d'arme, in genere di il principio ereditario, secondo l'esempio francese. Questo quadro positivo, che segna l'età di Filippo Augusto, non attraversa ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...