Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] periodo liberale, pur in mancanza di un’esplicita enunciazione positiva sul piano normativo, si ha un ampio riconoscimento della alla libertà religiosa, non si coglie una strategia di azione coerente. Essa appare piuttosto, come è stato ben rilevato61 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] consueti toni anticlericali e un’inedita disposizione positiva verso i rappresentanti della Chiesa. La visita 1999, p. 156.
2 V. Gioberti, Di Pio IX, in Pensiero e azione nel Risorgimento, Novara 1974, p. 248; F. Traniello, Da Gioberti a Moro. ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dipendenza dalle direttive della gerarchia sul terreno dell’azione e della prassi politica.
La dura sconfessione della si muoveva lo schema del Segretariato – quello di una positiva facoltà di autodeterminazione in ambito morale e religioso e quello ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] tradizionale in cui il vescovo deliberava con i responsabili dell’azione pastorale in vista di determinare gli obiettivi da perseguire, i della odierna società, è un compito di tale portata positiva da valere l’impegno e la difficoltà di un ampio ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] miti e la creazione di forme di pensiero astratto o positivo. Vi sono tuttavia delle divergenze d'interpretazione, non solo miti (tanto più che si tratta spesso di tradizioni riferibili ad azioni e a gesti rituali), non sono mai μύθοι. Per Erodoto si ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] della Società della gioventù cattolica, più tardi diventata Azione cattolica italiana. Con la fine del potere temporale della quel processo di integrazione europea che è la vera novità positiva del secolo XX, per quanto ottenuta con molte lentezze e ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] si era compiuta più per opera del papato che per un’azione diretta dell’imperatore, ma che, comunque, non sarebbe potuta dell’imperatore assumeva per Biandrata un carattere positivo, ancor più positivo della descrizione che ne aveva offerto Franck ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] nella Chiesa e gli strumenti per un rilancio della sua azione nella società italiana; tuttavia, gli effetti più incisivi e duraturi e ferma, ma insieme discreta e attenta agli elementi positivi» che emergevano nella società, per Camisasca, invece, ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] del tabù, sul quale ritorneremo), ma è anche una potenza positiva, che si manifesta nei vari aspetti della natura e del ad attribuirgli un valore assoluto in grado di guidare l'azione sia del singolo sia della comunità.
Un primo esempio significativo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] agricoltura e la navigazione), e quelle il cui effetto si esaurisce nell'azione (danza, corsa, lotta) e la cui conoscenza serve soltanto per da lui sostenuti. Il risultato era la valutazione positiva delle arti produttive.
Per parte sua Girolamo di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...