Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] difese e relazioni oggettuali specifiche. L'angoscia nasce dall'azione dell'istinto di morte contro i legami dell'lo con proprio da qui nasce, di rimbalzo, la grande funzione positiva dell'angoscia, che consiste nel richiamare l'uomo dalla ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] disturbo d'ansia.
L'ansia in quanto reazione d'allarme positiva e proficua in risposta a stimoli rilevanti e/o potenzialmente nocivi riguardo a disturbi d'ansia, che presumono l'azione di meccanismi quali il condizionamento o la trasmissione sociale ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] importanza solo le enterorragie, verosimilmente dovute all'azione dell'endotossina sui capillari (enterorragie lievi) anti-O (IgM) che compaiono durante la fase acuta e permangono positivi per circa 2 mesi e anticorpi anti-H (IgG) che compaiono ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] alimenti, come l'aroma, il gusto e il colore. Alcuni prodotti della reazione di Maillard svolgono un'azione sia positiva (antiossidante e antimicrobica), sia negativa (per es. mutagena). L'obiettivo del trattamento tecnologico è quello di trovare ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] b) Reattività cutaneo-motoria. È la reattività di muscoli ad azione motoria sulla cute in rapporto a stimoli locali. Tale attività tale riflesso può essere esagerato; una spiccata reazione positiva o vagale può essere indizio di iperattività sia dei ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] selezione genetica, definita come eugenetica o eugenetica positiva migliorativa, e quindi di ogni tipo di indagine delle norme della l. 40/2004, ma è escluso che un'azione in questo senso venga iniziata in tempi brevi.
bibliografia
Molecular biology, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] variazioni nella distribuzione topografica di determinati ioni (cioè di cariche elettriche positive o negative) tra l'interno e l'esterno della fibra e lungo la direttrice d'azione (onda contrattile).
L'interno e l'estenno della fibra costituiscono ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] o formol-leuco-gelificazione. Però, quando esse riescano positive, se esistono sintomi clinici proprî della malattia, si acquisisce Monacelli).
Cura. - Si sono messi in opera rimedî con azione generale e locale e si è constatato che la terapia che ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] tra geni e comportamento né la consapevolezza che ogni azione sia finalizzata al miglioramento del proprio successo riproduttivo o e di quelli fetali possono divergere sensibilmente e quello che è positivo per la madre può non esserlo per il feto, e ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] se i n. s. di F5 'riconoscevano' o meno il significato delle azioni sulla base del loro rumore. I n. s. sono stati registrati quando di questo studio hanno inoltre rilevato una correlazione positiva tra l'intensità dell'attivazione di queste regioni ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...