Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] corrispondono a uno stato di allarme. Al contrario, la presenza di informazione pertinente, di comportamenti che abbiano effetti positivi, o di azioni che portino a controllare le circostanze in cui ci si viene a trovare, riduce o migliora gli stati ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] più colpita è l’Africa subsahariana con 22.400.000 di HIV-positivi (il 67% delle infezioni totali) e con quasi il 90% e alla morte.
Gli antiretrovirali funzionano con diversi meccanismi d’azione, ma il fine ultimo è quello di impedire al virus ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] di diversi enzimi, rispettivamente a-, b- e c-secretasi. L'azione concertata di b- e c-secretasi dà origine al rilascio del il test più utile, rilevando le fibrillazioni, le onde positive, le fascicolazioni e le unità motorie giganti anche nell'arto ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] e intellettualmente stimolante) esercita un’azione incredibilmente positiva nell’animale, con una marcata che si accumulano tra una cellula e l’altra dove esercitano un’azione tossica sulle cellule sane circostanti (fig. 3). Anche se non è ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] capacità di un test di riconoscere il maggior numero possibile di veri positivi: un test è tanto più sensibile quanto più è in grado rapporto, Smoking and health, che ha segnato la prima azione nella campagna contro il fumo: "Cigarettes smoking is a ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di carboidrati e vegetali un aumento di gram-positivi. La flora batterica provvede alla decomposizione fermentativa di anidride carbonica. Essi stimolano la peristalsi grazie a un'azione di distensione dell'intestino; sono eliminati all'esterno e ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] escludendo così i loci silenti del tipo sessuale e suggerendo un sito di azione telomerico. Una possibile spiegazione è che un gene Age (età) e dati suggeriscono l'esistenza di una correlazione positiva tra la lunghezza del processo riproduttivo e ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] sua scia, il Medioevo cristiano vedevano nell'epidemia un'azione divina diretta a punire gli uomini per la loro incredulità i plasmodi e anche per alcuni batteri, la risposta è positiva, almeno per gli ultimi quattro millenni, mentre non abbiamo ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] sensibile vicino a un neurone per rilevare i potenziali d'azione generati da quel neurone. In figura (fig. 1) viene . Se si prende un animale che abbia una risposta positiva precostituita alla somministrazione di zucchero e gli si dà acqua ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] esistono oggi in commercio varie formulazioni con durata d'azione diversa, nel tentativo di riprodurre il più fedelmente di tipo diabetico nel rene trapiantato e ha un'influenza positiva su tutte le complicanze croniche, soprattutto la neuropatia. ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...