(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] detta variazione nell'unità di tempo. G − T, cioè la parte positiva o negativa, di disavanzo non dovuta alla spesa netta per interessi, è di attenzione, dibattito e controversia in sede di azione di politica economica sia congiunturale che di medio ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] è valido e, a quanto pare, ha già dato risultati positivi, anche se, in alcuni casi, i guadagni devoluti allo Stato nuove prospettive e istituzioni regionali ha ampliato il campo d'azione del settore privato al di là dei confini nazionali, come ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e, dall'altro, l'esigenza di legittimare questa azione con una distribuzione del reddito che trovi ampio consenso , Lund 1919 (tr. it.: La giusta tassazione: una soluzione positiva, in Economia del benessere e democrazia, a cura di F. Forte ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] reddito. Durante la vita lavorativa, dunque, egli effettuerà ogni anno un risparmio positivo pari a [(V-L)/V] y che, come è facile verificare, un incremento del risparmio privato. In realtà l'azione redistributiva dello Stato mette in moto una serie ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] intende un susseguirsi logico e/o temporale di azioni e reazioni da parte degli operatori economici, che Strategy and market structure, New York 1959.
Simons, H., A positive programme for laissez-faire, in Economic policy for a free society, Chicago ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] in quanto essa richiede una disponibilità individuale a intraprendere azioni costose e prive di benefici per chi le mette in in 29 economie di mercato e hanno trovato una correlazione positiva significativa tra livello di fiducia e tasso di crescita, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] furono molte società di piccole dimensioni, e le loro azioni restarono nelle mani di poche persone; molte compagnie non C(Q) sia positivo per ogni Q positivo, ciò darà sempre un prezzo finito positivo e una produzione finita positiva anche se Q″(Q ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] un fine, una meta, un obiettivo della volontà e dell'azione politica. Il marxismo viceversa, in quanto scienza, è conoscenza obiettiva ., pp. 8-9).
Marx, dunque, come uno scienziato positivo. E naturalmente, sotto questo profilo, torna in primo piano, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] e bloccando la contrattazione. Ma la dipendenza dell'azione operaia, delle sue espressioni conflittuali, nonché dei suoi esiti, dal ciclo economico non è stata omogenea. Una capacità di reazione positiva si è manifestata in quei paesi - Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] fino a trasformarsi nel 1971 in una società anonima, le cui azioni di maggioranza erano detenute dalla CWS. Quest'ultima aveva assunto il 'allevamento durante la crisi agraria del 1880. Un ruolo positivo ebbe al riguardo anche la legge del 1876, che ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...