Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] necessaria solo l’intrinseca pericolosità della res ma anche la valutazione dell’azione e del soggetto (Cass. pen., S.U., 13.1.1995, ai presupposti di applicabilità, sarebbe auspicabile una positiva verifica della sussistenza di gravi indizi di ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] licenza, l’amministrazione rimanga inerte, cioè non prenda alcuna decisione esplicita, né positiva né negativa. Contro il silenzio della pubblica amministrazione l’azione di annullamento è uno strumento inutilizzabile. Infatti, il giudice non ha, per ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] al quale si deve senza dubbio dare oggi una risposta positiva, e ciò malgrado resti innegabile che gli Stati sovrani convenuto di creare per via pattizia ed al cui giudizio od alla cui azione si sono accordati di sottoporsi.
L’art. 2 par. 3 della ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] una evoluzione storica che, nel silenzio del diritto positivo, aveva interessato figure non sempre omogenee. Tale nozione trasmette anche alle azioni a tutela del relativo diritto, per cui il periodo di prescrizione dell’azione di risoluzione ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] giurisdizione in ordine alle relative controversie.
La nozione positiva di sostituto d’imposta e il meccanismo della amministrazione finanziaria, si risolve nel negare al sostituito l’azione civile nei confronti del sostituto, cosicchè al sostituito ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] generale, che tenda cioè ad inglobare l’analisi del mero dato positivo in una prospettiva teorica più ampia, in un’ottica che dia di obbedire ad una legge, ponendo in essere un’azione pubblica non violenta; 7) la resistenza passiva non violenta ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] più evidente il contrasto con la disciplina positiva dell'autotutela che, come più volte sottolineato , 2006, 549 ss.; Deodato, C., L'annullamento d'ufficio, in Codice dell'azione amministrativa, a cura di Sandulli, M.A., Milano, 2011, 982 ss; D ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] occorre una comunicazione formale dello Stato membro, cui segua una valutazione positiva della Commissione (in tal senso anche il silenzio), in attesa ma non può escludersi una tutela in seno alle azioni di rimborso), censurati per la negazione o l’ ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] ordinaria ed azione sommaria e conseguentemente l’opposizione con natura mista, impugnatoria ed ordinaria (Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, Napoli, 1964, 67).
La disciplina positiva non aiuta, in quanto è fortemente ibrida ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] .) attraversa la prima modernità con David Hume che pensa le istituzioni pubbliche e sociali come modello di azioni umane positive, per il soddisfacimento individuale e collettivo (Trattato sulla natura umana, 1739-40) e secondo altre prospettive ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...