Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] scuola classica, esso accoglieva qualche suggestione della nuova scuola positiva per es. in tema di trattamento del non imputabile o sociali costituiti nello Stato o a contrastare o a ostacolare l'azione dei poteri dello Stato» (art. 181, 1° co. nr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] studi di diritto amministrativo comparato, che hanno consentito una positiva circolazione delle idee e un processo di ibridazione e e si sta espandendo con rapidità l’area di azione del diritto amministrativo globale.
Sicché, sembra di poter ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] le regole del diritto amministrativo agli inizi del secondo decennio del nuovo secolo.
2. Modelli positivi e nodi teorici
2.1 Le regole dell’azione nella “legge generale”: i “principi generali” dell’attività amministrativa
In via generale le linee di ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] non è previsto dalla legge come reato, che l’azione non doveva essere iniziata o proseguita, che il reato incontestabilmente escluso, ovvero l’inesistenza di un fatto decisivo positivamente accertato dalle risultanze processuali (Cass. pen., S.U., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] . Romagnosi attribuiva infatti al Code, e alla legislazione positiva di Napoleone, una piena conformità al diritto naturale, e che il giurista riteneva inutile.
Lo spazio dell’azione pubblica, di gran lunga preminente rispetto a quella privata, ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] ai profili di compatibilità costituzionale della figura.
La nozione positiva di responsabile d’imposta
L’art. 64, co. tributaria, non già spontaneamente ma per evitare l’azione esecutiva dell’amministrazione finanziaria nei suoi confronti (Cass., ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] quanto l’art. 730, co. 2, c.p.p. gli attribuisce autonomia di azione (V., sul punto, Cass. pen., 16.06.2004, n. 31515).
A . 742, co. 1, c.p.p.), a seguito della positiva delibazione della Corte d’appello.
È possibile chiedere l’esecuzione all’ ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] se il danneggiato non ha inteso esercitare l’azione civile nel processo penale oppure se il procedimento l. 26.7.1975, n. 354) il cui esito sia stato positivamente valutato dal tribunale di sorveglianza, il termine decorre dal momento in cui la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] non una regola di condotta ma «una molla per l'azione»; dunque, sosteneva Léon Duguit,
la dottrina della solidarietà non economia politica per la costruzione del codice privato-sociale, «La Scuola Positiva», 1891, 1, pp. 152-70.
G. D'Aguanno, Ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] procedura penale, 1915, 1/3, p. 562).
Si discuteva se, nell’esercizio dell’azione penale (che gli spettava ex artt. 2, 2° co. e 42 n. ’archivio: prassi che, ad avviso degli esponenti della scuola positiva, pregiudicava la parte lesa. Il c.p.p. 1913 ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...