CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] con quelli del C., incitandolo a proseguire l'azione del padre, parte attiva della precedente cospirazione. Ad Egli ebbe così il perdono e le sue terre. Non ebbero però risposta positiva, com'è naturale, le proposte che il C. avanzò più tardi per ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] la Francia su un vasto scacchiere militare ed esigeva azioni di copertura e manovre concentrate di effetto immediato, -operativi conseguì infine un lusinghiero collaudo. Particolarmente positiva fu l'opera disciplinata e vigorosa di rifornimento ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] : basò il suo metodo sulla sperimentazione e sulla rigorosa e positiva interpretazione dei fatti e creò una scuola di grande rinomanza alla la grotta presso Monsummano. Con i suoi studi sull'azione e sugli effetti della terapia con le acque e dell ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] Criminalia, dell'Archivio di antropologia criminale e de La Scuola positiva.
Nel 1940 curava una raccolta dei propri saggi sul Alfredo Bottai.
Il B. interpretò il pensiero e l'azione sociale del Mazzini come premessa storica per uno sviluppo italiano ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...