MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] e di quella del maggiore C. Boldrini fino alla positiva conclusione della battaglia. Il fatto d'armi di Maddaloni contatto con B. Cairoli, al quale inviò denaro per quell'azione rivoluzionaria nel Veneto ideata da Mazzini e stroncata sul nascere ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] seguita dal G. è ben esemplificata, tra l'altro, dall'azione di sostegno militare da lui intrapresa nel 1413-14 nei confronti come il padre e il nonno, in quanto la risposta positiva all'offerta genovese venne data nell'ottobre dello stesso anno da ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] accompagnarsi con un adeguato ambiente che, riproducendo la stessa atmosfera del focolare materno, esercitasse una positiva ed efficace azione educativa: il bambino doveva cioè poter comportarsi nella scuola come nella propria casa, trattato nello ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] dell'ordine pubblico nella provincia, coadiuvato nella sua azione dalla presenza decisiva dell'Armellini. Nel 1823 fu inviato economica - qualità che ebbero forse qualche influenza positiva sul giovane funzionario pontificio L. Pianciani, al ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] persone nello stesso reato: appunti di critica giuridica, in La Scuola positiva, XXI, pp. 1-17, 97-117).
La risoluzione del problema della necessaria valutazione della "differenza di fatto tra l'azione del pazzo e quella dell'uomo normale" come "base ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] della corrente elettrica e, in particolare, non solo per l'elettricità negativa, ma anche per quella positiva, e tale proprietà egli denominò "cauterizzazione per l'azione chimica dell'elettrico": ritenne infatti acida l'escara che si forma al polo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] segnalate dallo Zucchini sembrerebbe di poter dare una risposta positiva. Stando infatti a una importante lettera spedita da fiscale di Como informarono il competente magistrato milanese dell'azione inquisitoriale, si aprì una vertenza che ebbe una ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] 'idea di una giustizia trascendente attuata per il tramite del diritto positivo.
La distinzione del diritto in generale, e del diritto penale i temi del "Giudizio contumaciale" e della "Azione civile e rapporti, fra giudicato penale e civile". ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] del G. a tale atto mostrerebbe, così, un'evoluzione positiva nei rapporti con il potere imperiale cui la famiglia era attestazione, peraltro molto puntuale, che mostra una continuità della sua azione con quella paterna: nel 1017 il G. compiva, infatti ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] debuttò professionalmente come soprano nel marzo del 1810 in un'azione sacra scritta appositamente per l'occasione da S. Pavesi critica nei confronti della M. fu, da subito, molto positiva: "la signora Elisabetta Manfredini Guarmani, che per la prima ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...