Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] se esso è un certificato della non primalità di n. Una risposta positiva si verifica solo se n è composto; una risposta negativa si può verificare di punto fisso (ricursione), di ridenominazione di azioni, invio di valori su una porta di uscita ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] delle conoscenze geografiche; secondo recenti studî, le sue conoscenze positive sul mondo abitato non risultano così larghe come si metodico: quello cioè che le manifestazioni più evidenti dell'azione che la natura esercita sull'uomo e l'uomo sulla ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] (in cui è presente un anello di retroazione positiva o negativa) i modi del sistema complessivo risultano .C. Allee ecc.) la questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] il distretto una forma di industrializzazione originale e assai positiva.
La flessibilità
Se si escludono gli USA, 'ente pubblico titolare di attività riservata e se la vendita di azioni sia coerente con il monopolio assegnato all'Ente nel 1962. Non ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] umano e universale senza alcun altro intervento del legislatore positivo che non sia l'accertamento di un diritto già terza generazione siano d. più concessi che rivendicati, poiché l'azione di tali associazioni si è rivelata decisiva sia nel dare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] contributi autorevoli basati anche sull'ipotesi di una relazione positiva. A livello empirico infatti è stato rilevato che l'importante nozione di 'sviluppo sostenibile', criterio di azione volto a conciliare le esigenze dello sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] tutto il mondo si tenta di rispondere a questa esigenza con azioni vaste e coordinate di trasferimento tecnologico.
Per le suddette ragioni .
Una tale politica instaura un gioco a somma positiva tra committente e alcuni subfornitori, in quanto le ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sembrano più efficaci se i messaggi vengono formulati in termini positivi, ossia sottolineando che se si esegue l'esame si si costruiscono artificiosamente delle giustificazioni per qualsiasi azione il gruppo stia intraprendendo.
I fallimenti della ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sembrano più efficaci se i messaggi vengono formulati in termini positivi, ossia sottolineando che se si esegue l'esame si si costruiscono artificiosamente delle giustificazioni per qualsiasi azione il gruppo stia intraprendendo.
I fallimenti della ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] l'entropia di Kolmogorov-Sinai (che è strettamente positiva nei sistemi caotici).
La teoria dei sistemi uniformemente anche descrivere il moto di un elettrone in un metallo sotto l'azione di un campo magnetico omogeneo, nel qual caso la superficie in ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...