Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] ossigenata, che tende a decomporsi facilmente sotto l’azione del calore, della luce, di particelle polverulente, esiste almeno una funzione dello stato, V(x), nulla in xe e strettamente positiva in ogni altro punto di un intorno S di xe, tale che la ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] può avere efficacia (art. 1990 c.c.). Se l’azione prevista sia stata compiuta da più persone separatamente e la situazione del prezzo, ma in genere l’elasticità negativa è minore di quella positiva e la differenza tra le due è per l’o. assai più ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] alto cielo ...» (Voluspa 9 e seg.). Talora come enunciato positivo sono usate espressioni che si possono rendere con «abisso», « Se il v. richiesto non è molto spinto, è sufficiente l’azione della pompa, che può anche essere del tipo meccanico; per v ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] al livello desiderato. Il coefficiente di adeguamento è supposto positivo, ma inferiore all’unità: in ciascun periodo si realizza reciprocità e fiducia in una comunità, che favoriscono l’azione collettiva e facilitano, quindi, l’attività economica. ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] uscenti da questo se, come in fig., la carica è positiva; prendendo un punto P come punto di riferimento per il potenziale V lungo una retta orientata x ortogonale allo strato. All’azione di un doppio s., detto s. di sbarramento, può schematicamente ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] è parzialmente occupata, gli elettroni in essa presenti possono muoversi sotto l’azione di un campo elettrico, con una velocità v che vale ∂E/∂p a O che ad A: in tali condizioni m* è positiva e generalmente poco diversa da m. Nel caso invece che gli ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] peculiare degli i., che ne giustifica la denominazione, è la loro capacità di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico, quelli positivi (perciò detti cationi) dirigendosi verso le regioni catodiche, cioè a potenziale minore, e quelli negativi ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di persone colpite da malattia da HIV o AIDS. Queste azioni di impegno sociale hanno dato un grande impulso agli investimenti e in Occidente ha generato la percezione di un'immagine positiva, ma le inevitabili delusioni si associano nell'utenza a ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] un complesso processo di sviluppo delle strutture d'azione sociale, attraverso la determinazione di obiettivi comuni, di non voler rientrare nella società; il 32,4% considera normale o positiva la propria condizione; il 28,5% dorme dove capita; il 56, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Nella medesima prospettiva va letta anche la riscoperta del romanzo d'azione e d'avventura, talora a sfondo storico (si pensi ai romanzi ricchi di sfumature in cui convivono a un tempo elementi positivi e negativi, deboli e forti, spesso ricchi di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...