Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Costantino si evince dall’accostamento fra libertà d’azione e necessità. In tal modo l’imperatore . Niese in Historische Zeitschrift, 77 (1896), pp. 277-280. Più positiva è invece G.F. Hertzberg in Berliner Philologische Wochenschrift, 15 (1895), ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] da Rieti verso Teramo e verso L’Aquila e Chieti. La loro azione nella comunità urbana di Amiternum e vicana di Foruli – e, si e dei loro lavoranti rurali, una dinamica molto meno positiva potrebbe aver investito le famiglie dei liberi delle città ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] si è del tutto all’oscuro. Alcune imprecisate azioni anticristiane sotto il regno di Licinio sono attribuite da svolti, sono spesso presentati come momenti negativi, o comunque non positivi, del regno di Costantino. Aurelio Vittore, che scrive la sua ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Si pro- poneva in tal modo la tesi che dall'azione dello Stato tedesco-orientale era nata, come altre volte nel mondiale, compresa quella occidentale, ormai giudica in termini positivi l'accettazione, da parte tedesca, della divisione del paese ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] la quale, raggiunta la vetta di una situazione positiva, arriva la catastrofe: i cristiani cominciano a combattersi è discreto e quasi inserito di passaggio nella contemplazione dell’azione del Logos che rende tutta la terra immagine del cielo, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] condizioni di riservatezza e dunque di oralità in cui l’azione del papa si esplicò concretamente. Ma che merita lo stesso Craxi30, proprio in quelle ore impegnato a trovare una soluzione positiva al dramma di Moro31:
«In concreto lo scambio giova ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ebbero, inoltre, una parte importante nel sostenere l'azione missionaria nelle terre americane e in quelle dell'Estremo , questa polemica sarebbe stata piuttosto negativa che positiva, perché avrebbe interrotto gli importanti sviluppi del sapere ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] il presupposto dell'esistenza di leggi indipendenti dalle leggi positive ha costituito il terreno da cui è nata la esercitano sulla vita sociale e per l'altro verso l'azione trasformatrice che le società umane hanno svolto, e stanno svolgendo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] negli ultimi anni di Paolo III, conobbero una svolta assai positiva dopo la morte di quest'ultimo e l'elezione di Giovan C. I per l'assenza di compensi politici alla costosa azione di appoggio che gli veniva richiesta ed ai debiti enormi accumulati ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] dei costi eccessivi della fondazione di Costantinopoli115. I nobili romani, infatti, rimasero legati a una visione positiva dell’azione istituzionale di Costantino: non solo nell’immediato, e/o per motivi di opportunismo politico, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...