Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] al sistema sia sopraffatto e che il feedback positivo abbia il sopravvento su quello negativo. Ciò asse ipofiso-surrenale non è l'unico a essere turbato dall'inibizione dell'azione. Ruzsas e altri (v., 1979) mettono in evidenza l'aumento del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Jefferson University Hospital di Filadelfia, ottiene il primo risultato positivo su una ragazza di diciotto anni.
Il sonno Marina militare statunitense, le cui turbine motrici sono azionate da gas ad alta temperatura prodotti in reattori nucleari ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ha subito un mutamento radicale ampliando il suo campo d'azione e ridefinendo i propri compiti: essa è passata dall' La simbiosi è molto comune. Diamo questo nome a ogni correlazione positiva tra le frequenze di due o più malattie all'interno di ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] dello sforzo dinamico del cuore e del suo consumo energetico. Fatte queste eccezioni, fra gli agenti ad azione inotropa positiva si preferiscono attualmente dopammina e dobutammina. Queste due sostanze, oltre a possedere un effetto beta-stimolante a ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] lisosomi secondari (v. Cohn, 1970). L'azione concertata delle idrolasi acide lisosomiali porta alla trasformazione forma è reperibile un numero inferiore di elementi blastici lisozima e NBT-positivi (rispettivamente il 22,5% e il 6,7%) e un ridotto ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] parole visive, i verbi che si riferiscono ad azioni effettuate da esseri umani sono tipiche parole motorie e comparsa dello stimolo. I verbi hanno stimolato una componente positiva lateralizzata a sinistra, massima su siti corticali frontali ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] reazione, i parametri di precisione, la frequenza dell'azione, possono essere usati per valutare lo svolgimento del compito misurazione sopra la soglia su venti è un falso positivo. Dal momento che le statistiche sulla neurovisualizzazione vengono ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] 'rivelatore di insetti', che può essere usato per innescare l'azione di afferrare una preda.
Il rivelatore di insetti illustra il , essendo lo studio dell'universo inaccessibile in qualsiasi senso positivo" (Misner et al., 1973).
È in effetti ovvio ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] fatto che la periferia del campo recettivo ha un'azione antagonista più potente sull'attività del centro, tantoché luce è rapido ed è certamente una caratteristica di funzionalità positiva del nostro sistema visivo. Esso permette di mantenere costanti ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] si chiede: se i processi di induzione embrionale sono dovuti solo all'azione di due fattori inducenti, come si può spiegare la varietà delle ‛affinità positiva' per entrambe. E, tuttavia, sconosciuto il significato dell'‛affinità positiva' e ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...