VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] filante e bagna le pareti (G. Rossi).
Meccanismo di azione dei recettori vestibolari. - Canali semicircolari. - Secondo la angolare non uniforme e cioè ogni accelerazione angolare positiva o negativa (decelerazione) determina nella endolinfa l' ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] del grano, in accrescimento, sono state notate differenze di potenziale tra il coleoptile (positivo) e il colletto della radice (negativo); si tratta di potenziali d'azione che verosimilmente accompagnano la cariocinesi (S. Colla, 1928).
Bibl.: E. D ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] la monocaina, ecc., leggermente diversi, per maggiore intensità d'azione o per più lunga durata o per minore tossicità, dalla dei movimenti respiratorî e la loro ampiezza, la pressione positiva e negativa delle due fasi respiratorie, la durata ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] , 1968; J.E. Tyson, 1972); rilievo di correlazione positiva fra peso placentare e livelli periferici ematici di HPL nella gestante gravidico. La scoperta di sostanze adrenalino simili ad azione β-mimetica, inibitrici della contrazione, ha consentito ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] . ERG) che consentono oggi la registrazione delle correnti di azione della retina, quando venga illuminata, in modo assai più retina un'onda negativa, onda a, cui segue un'onda positiva b, le cui caratteristiche: latenza, durata, altezza, ecc., sono ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] sui pulcini. I maggiori successi si hanno soprattutto nei polli, nei tacchini e nei suini.
Nei poligastrici la loro azione è positiva all'inizio dello sviluppo. L'accrescimento in peso sembra sia dovuto all'accumulo di grasso e non all'aumento della ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] degli esseri viventi, estranee al dominio della scienza positiva" (G. Levi).
Il problema della senescenza quelli esistenti nelle colonie di cellule, i quali hanno un'azione inibitrice sull'accrescimento e finiscono col determinarne l'arresto ed ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] che dai più è ritenuta essere istamina (ad azione spasmogena su certe muscolature lisce e capillaro-paralizzante); secondo allergia tubercolinica (una reazione Pirquet da negativa diviene positiva).
Il Rössle ha creato il termine di patergia, ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] degenerazione primaria non insistano a lungo nella loro azione. La fase di modificazione istochimica iniziale della scoperto un metodo che riesce a dare la colorazione positiva delle degenerazioni primarie delle fibre nervose, così a fascio ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] e diapedesi leucocitaria per attività chemiotattica positiva sui leucociti ematici. Tale leucotassina si canto si è osservato (G. Favilli, E. Ciaranfi) che minime azioni alteranti il normale modo di essere di una porzione di tessuto connettivo ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...