Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] il conseguente manifestarsi di una carica negativa da un lato e positiva dall’altro; tale separazione di carica non prosegue indefinitamente: in di equilibrio in cui nel corpo indotto l’azione del campo primario prodotto dal corpo induttore viene ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] illeciti civili, mentre è divisa rispetto a quelli penali: a una tesi positiva, se ne contrappone una negativa. In particolare, secondo quest’ultima, l’azione penale sarebbe improcedibile fino a che il presidente della Repubblica rimane in carica ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] fisici locali (temperatura), dall’ipossia o anche dall’azione dei recettori polmonari e dei grandi vasi.
Immersione con fibbia a sgancio rapido per compensare la spinta idrostatica positiva della muta.
Molte delle attrezzature necessarie per l’apnea ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] o il toluene e i suoi derivati, che avrebbero la stessa azione delle radiazioni; c) fattori ereditari: è stata rilevata una linfoide acuta e della l. mieloide cronica Philadelphia positiva (impiego degli inibitori tirosin-chinasici), in cui si ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] da diverse famiglie di proteine che esercitano un'azione litica diretta sui batteri. Dunque, entrambi i immunoglobuline non sono soggette alla restrizione MHC, per cui nella selezione positiva dei linfociti B non si può invocare un ruolo per l ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] % in un gruppo di basso indice. Le E.E. si correlano positivamente anche con la gravità delle singole recidive (Bressi e altri, 1988) e solo un eccellente punto di vista dal quale osservare in azione i più importanti ''schemi'' del paziente, ma anche ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] virus con acido ribonucleico (RNA) monocatenario a polarità positiva, i quali producono un numero abbondante di copie di classe di antigeni per cui i CpG DNA non hanno azione adiuvante sono i polisaccaridi. La scoperta degli oligonucleotidi CpG e ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] attraverso la diagnosi prenatale e preimpianto. La 'manipolazione positiva' come diritto del nascituro? Un obbligo dei genitori della nascita ed escludendo, quindi, un diritto d'azione dei nati nei confronti dei genitori?
Questi interrogativi trovano ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] stimolati. In generale, la positività della CML richiede una MLR positiva. La CML è considerata l'equivalente in vitro della reazione di oltre una trentina di modelli in pompe cardiache, ora azionate da motori elettrici, ora ad acqua o ad aria ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] od oncosoppressori, invece, si oppongono all'azione degli oncogeni, impedendo la loro espressione sono generalmente linfociti T, contenenti prevalentemente la sottopopolazione CD8-positiva. Essi riconoscono le cellule tumorali autologhe, cioè della ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...