LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] , Guiteau; sulla geografia delle belle arti; e sull'azione meteorica ed ereditaria, Torino 1882; L'uomo di genio -197), identificando nelle nuove strutture uno dei cardini della scuola positiva volta a conciliare la sicurezza con la terapia e l'umana ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] fra mano preferita, piede favorito e occhio favorito è positiva ma imperfetta: per es. il 30% dei decodificare visivamente l'ambiente, anche per controllare la mano usata nell'azione sportiva (De Pracontal 1981; Rossi-Salmaso 1985); 2) inoltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] ., con Il′ja Il′jč Mečnikov (1845-1916), un significato positivo di aiuto nella lotta contro l'infezione. L'infiammazione è oggi svolgere un ruolo preventivo, ma anche esercitare la loro azione di difesa nei confronti di un'infezione conclamata: è ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] al sale sono stati attribuiti significati e contenuti positivi, è tuttavia innegabile che progressivamente sono andati emergendo causato da un elevato consumo di sale, ma anche a un'azione diretta da parte del composto sulle arterie. Del resto, negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] cromaffini dell'intestino, veniva definito il meccanismo d'azione di un nuovo mediatore, ribattezzato con il termine costituita la Società Italiana per le Neuroscienze.
Una delle più positive ricadute dell'NRP fu la fondazione, nel 1981, del ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] genica responsabile del deficit enzimatico che espone gli eritrociti all'azione di un principio emolitico contenuto nei semi e nel polline Vicia faba avrebbe operato nel tempo una selezione positiva nei soggetti che ne sono portatori, rendendoli ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] che lo stabilirsi dei fenomeni uremici è in rapporto all'azione tossica esercitata dall'accumulo nel sangue di sostanze non proteiche sali di metalli pesanti, può essere negativa o positiva a seconda del sale impiegato; recò importanti contributi ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] di caldo o di freddo intenso, favorisce e accresce l’azione patogena degli altri fattori meteorologici, come la temperatura, il alla rapida variazione della ionizzazione dell’aria, da positiva a negativa, durante il passaggio di una perturbazione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] andava evolvendosi dalla concezione metafisica dei sistemi a quella positiva: già nella prima metà dell'Ottocento, infatti, l quelli sull'uomo sano e sul malato, il meccanismo di queste azioni e quindi le indicazioni e le modalità di impiego (IV, pp. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] riuscì a evitare una rottura con i militanti del Partito d'azione che, in disaccordo con le direttive del Comitato centrale di Torino rispetto ai suoi insegnanti sul binario della scienza positiva, qualora si esamini il contenuto della Nota intorno ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...