Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] del momento della cura, entrambi potevano avere una valenza positiva, negativa o neutra a seconda dei casi.
Nell’insieme la cura, tanto più forte si riteneva che fosse la sua azione contro la malattia. In questo accanito testa a testa poteva avvenire ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] neurologo e psicologo, Bloch, medico e antropologo - con la ricerca positiva, i suoi temi e metodi. Escono tra il 1905 e il messaggi. Sul cromosoma Y vengono individuati geni a forte azione mascolinizzante, mentre il cromosoma X è collegato con lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della prostata. I ricercatori dimostrano che, bloccando l'azione degli ormoni maschili del paziente con dosi di ormoni femminili Goldstine mostrano che se la matrice è simmetrica definita positiva, la limitazione superiore dell'errore al termine del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di connettere tra loro le esperienze o giudizio, la capacità di compiere certe azioni vale a dire la volontà.
Tuttavia, accanto a questi risultati positivi, bisogna registrare anche alcune conclusioni che, alla luce delle conoscenze successive, non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] essendovi iscritti, dovevano costantemente fornire un'immagine positiva delle proprie competenze. La legge del 1858 determinare i precisi meccanismi della malattia o il luogo d'azione dei farmaci. Il determinismo fu la stella polare di Bernard ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] l'agente infettante e molti dei meccanismi patogenetici (l'azione delle tossine, per es.); anche di molte malattie altri, 1933); ancor più interessanti e importanti sono i risultati positivi di produzione di una patologia da iso- e autoanticorpi: ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , non solo perché potevano sollevare conflitti con le leggi positive, ma anche perché non era semplice riferirle ai casi morte, al dominio della concezione naturalistica del mondo e all'azione della tecnica, mentre per l'etica della dignità è la ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] nel suo immagazzinamento, nel suo rilascio o nella sua azione indurrà un'inibizione parziale o completa della funzione gonadica; diretto di ciò è l'assenza di regolazione retroattiva positiva dei prodotti testicolari sul rilascio di gonadotropina. Nel ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] sia per un reale ritardo di crescita intrauterina); anamnesi positiva per aborti e per parto pretermine; poli- e capacità di differenziare tra mezzi e fini, tra azioni generiche e azioni specifiche e funzionali sugli oggetti, alla consapevolezza della ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] per altri quattordici OGM sono bloccate dall'ottobre 1998 da un'azione congiunta di alcuni paesi dell'UE (Italia, Francia, Grecia, analisi di un frammento di cervello, se un animale è positivo o meno al prione della BSE. Questo test, considerato ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...