BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] ebreo, in quanto nato da matrimonio misto. La risposta positiva arrivò soltanto nella primavera del 1943. Dopo l’8 morte dello studente Paolo Rossi, provocata nell’aprile 1966 da azioni di gruppi neofascisti nella facoltà di lettere e filosofia (l ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] di IL-12 e quella di IL-4, con la partecipazione in positivo o in negativo di altre citochine, sia il fattore critico nella scelta chemioterapici. L'uso contemporaneo di più farmaci ad azione battericida per lungo tempo è quindi 'mandatorio'. In ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] sposta verso il centro del sarcomero. A seguito di questa azione, i filamenti sottili scorrono sui filamenti spessi dando luogo composta di due elementi differenti: la forza dinamico-positiva (detta anche forza concentrica) e quella dinamico-negativa ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] dei diversi composti.
Gli studi sui meccanismi d'azione degli antidepressivi sono stati fondamentali per la formulazione ';
3) fattori genetici, rappresentati da una familiarità positiva per la depressione;
4) fattori inerenti alle relazioni ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] caso a mantenere entro un certo ambito la variabile regolata (fig. 6A). Viceversa, in un sistema a feedback positivo l'azione del controllore tende ad amplificare la differenza e il sistema tende alla crescita o al declino esponenziale, fino all ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] ). L'incertezza potrebbe derivare sia dall'assenza totale di informazione, sia dall'incapacità di espletare un'azione richiesta, quale ricevere un rinforzo positivo o evitarne uno negativo (fig. 2). Anche l'assenza o la perdita di controllo e l ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] narcisismo è stato successivamente elaborato in chiave positiva come una forza inerente alla fondazione dell' corporea, con l'altro, sia esso un partner, o un programma d'azione, o Dio: relazione in cui coesistano, con pari incisività e separazione, ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] di dominio dell'uomo sulla natura biologica, ma anche una volontà positiva di migliorare la condizione umana. Rimasta a lungo solo un particolare biologiche, e cioè scientifiche.
Soprattutto per l'azione di Laughlin, gli eugenisti svolgono un ruolo ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] tutto inconscio negli stati di dormiveglia, di sogno, sotto l'azione di droghe. Ciascun individuo, se il cervello non è stessa forma della sorgente luminosa osservata. Le immagini postume positive (ombra chiara) sono più rare. Il fenomeno delle ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] di Alzheimer e del cancro del colon. L'impatto positivo del trattamento ormonale anche sulla qualità di vita è emerso introdotta l'utilizzazione di molecole simili agli estrogeni con specifica azione sul tessuto osseo e nessun effetto su altri organi ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...