L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] variazione terza, a sua volta, può (in generale) assumere segno sia positivo sia negativo.
Se ci si muove dal punto iniziale A lungo una forza. In questa ipotesi il principio di minima azione implica che la traiettoria della particella sia una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] è la distanza lungo l'eclittica, misurata nella direzione positiva, ovvero antioraria (da ponente a levante), che congiunge galassie. L'idea che fosse possibile prevedere qualsiasi azione umana basandosi sulla posizione degli altri pianeti in orbita ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] , nel quale ci si riferisce alla carica elettrica puntiforme unitaria positiva e il p. ha lo stesso segno dell'energia p.); di ritardo c(t-t')=|r-r'|; in altre parole, l'azione elettromagnetica si propaga verso il futuro con la velocità della luce c ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] un sistema di corpi, è in equilibrio sotto l'azione di forze interne o esterne e di reazioni vincolari). Insieme negativa in un intorno del-l'origine (cioè per piccoli valori di |x|), positiva per x esterno a quest'intorno: tale è, per es., il caso f ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] corpo, in partic., per una particella, grandezza (a seconda dei casi positiva, come la m. ordinaria, oppure negativa) che va sostituita alla m. efficace termica: v. metallo: III 785 e), sia per azione di un campo elettrico (v. metallo: III 788 d). La ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] distanza: in ambito macroscopico e in contrapp. a f. di contatto, mutua azione fra due o più corpi posti a distanza l'uno dall'altro in è applicata e che quindi dà o darebbe luogo a lavoro positivo. ◆ [FNC] F. nucleari: le interazioni fra i nucleoni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] x) sugli x∈[a,b], risulti finita la quantità S-T. ◆ F. azione destra e sinistra di un insieme: v. algebra: I 91 e, d. distribuzione: v. probabilità classica: IV 588 f. ◆ F. (definita) positiva e negativa: una f. per cui valga, per ogni x del dominio, ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] sola variazione del modulo della velocità, si parla di a. positiva (o anche, ma non nell'uso attuale, a. propriamente l'a. del moto di caduta di un corpo libero nel vuoto sotto l'azione della sola gravità. ◆ [MCC] A. di trascinamento: v. cinematica: I ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] potendo risultare in certe zone maggiore (i. costruttiva, o positiva) e in altre zone minore (i. distruttiva, o negativa) e. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi azione che venga esercitata su una comunicazione da un'altra ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] presuppone la violazione del principio della completezza dell’azione amministrativa e del giusto processo. L’amministrazione dei numeri interi relativi mediante soli numeri positivi, attraverso un’opportuna traslazione; questa rappresentazione è ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...