Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] La figura mostra in dettaglio come i guadagni dei due giocatori dipendano da θI e dalle azioni; per esempio ui(θI,f) = 1 per ogni tipo θI e ogni giocatore i, v. tab. I). Ma se esiste una probabilità positiva, anche se molto piccola, che l'offerta da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] è in effetti una parola araba, nome d'azione di un verbo, un maṣdar come dicono i che nell'intervallo ]0, λ2[, i termini y2(3x0+a+y) e y2(3x0+a−y) sono positivi. Dalle due uguaglianze [54] e [55] deduce poi che
di conseguenza, se b−x20=2x0(x0+a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] nel quale, scelto un triangolo, si assegnavano pesi positivi o negativi ai suoi vertici. Il baricentro del triangolo alcuni triangoli e le loro successive immagini sotto l'azione di una funzione ottenuta da un'equazione differenziale e ora ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] solido e consensualmente riconosciuto, e hanno un'attitudine positiva nel definire i problemi, prevedere eventuali anomalie, è discreto sia nello spazio che nel tempo e tutte le azioni sono simultanee. In altre parole, le regole vengono applicate a ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] con probabilità rispettivamente 1/2 e 1/6 e utilità 6 e 1, e che l'azione B possa avere le conseguenze v e w con probabilità 1/3 e 2/3 e utilità ciascuno se riusciranno a nominare lo stesso numero positivo. Nei giochi misti, i giocatori hanno un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] sono rapidamente convergenti. La struttura di modulo destro è data dall'azione dei generatori U,V:
[19] (ξU)(s)=ξ(s+θ ψ sull'algebra A. Ricordiamo che uno stato è una forma lineare positiva normalizzata su A tale che φ(1)=1,
La distanza tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] del corpo all'istante t, che all'inizio si suppone essere una costante positiva in tutto il corpo. Si immagini ora che il corpo sia immerso in ciò che avviene nello spazio circostante per l'azione a distanza delle forze che esercitano, così è ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] C*.
I gruppi discreti, i gruppi di Lie, le azioni di gruppi e le foliazioni dànno luogo attraverso le loro arbitrari φ e ψ sull'algebra A. Ricordiamo che uno stato è una forma lineare positiva normalizzata su A tale che φ(1)=1, ovvero
[67] φ:A→ℂ, φ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] v),
da cui
[2] Fm=Fa×(m×v)/v=Fa×m.
Ma l'azione della forza acceleratrice Fa è appunto l'accelerazione a come risulta dal commento alla intenzione di Newton di unificare mediante l'attrazione, positiva o negativa, tutte le forze agenti nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] di ζ(s) al calcolo degli integrali d'azione di Feynman in meccanica quantistica.
Il metodo di parole A(X) è uguale al numero dei punti (m,n) con coordinate intere positive che giacciono sotto l'iperbole mn=X. Il problema del calcolo del valore esatto ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...