L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] altre convenzioni).
Zoologia
L’o. comprende tutte quelle azioni o reazioni che hanno per risultato l’assunzione e il animali vanno verso la luce o la fuggono (fototassia positiva o negativa) a seconda delle diverse condizioni fisiologiche interne. ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] di litisconsorte necessario. L’opinione maggioritaria propende per la soluzione positiva, muovendo da una lettura analogica della disciplina prevista in materia di azione surrogatoria, dove il debitore è appunto litisconsorte necessario nel giudizio ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] dichiarazione, se il complemento non è un oggetto ma un’azione svolta da una persona, si ha l’accusativo con i. è l’insieme dei valori di z il cui modulo supera un valore positivo dato ρ (cioè l’insieme dei punti esterni al cerchio di centro origine, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] X2 = x2, ..., Xn = xn} [1]
qualunque siano n e k interi positivi. Se la legge di probabilità della successione dei numeri aleatori {Xn} è assegnata, la i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale a seguito di denuncia o querela. Si ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] completa dei moti del sistema (Arnol´d 1974).
Dalle azioni non simplettiche ai gruppi quantistici
Il trattato di R. a questo proposito. Egli tentò di dedurre dal suo risultato positivo per il caso regolare anche quello per il caso fuchsiano. Solo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] (in cui è presente un anello di retroazione positiva o negativa) i modi del sistema complessivo risultano .C. Allee ecc.) la questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] ak(t) sono delle funzioni a scalino che assumono alternativamente due distinti valori positivi λ, Λ, su intervallini di ampiezza 2⁻k(β−α). Quando k esterna sull'evoluzione del sistema (per es. l'azione di un motore sulla traiettoria di un aereo, l ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] questa condizione richiede che essi siano isomorfi. Trattando l'azione dei suddetti funtori sui moduli speciali, cioè sui moduli e H. Bass (1962). Si vide che per n=1 la risposta rimane positiva per i k[t]-moduli, anche se k non è un corpo ma un ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] l'entropia di Kolmogorov-Sinai (che è strettamente positiva nei sistemi caotici).
La teoria dei sistemi uniformemente anche descrivere il moto di un elettrone in un metallo sotto l'azione di un campo magnetico omogeneo, nel qual caso la superficie in ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di U e di V, gli elementi ai,j definiscono univocamente l'azione di A mediante il comportamento sulla base u1,...,un, tramite la relazione
metodo di Cholesky per il caso di A definita positiva.
Nel metodo dell'eliminazione gaussiana la matrice A ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...