potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] , nel quale ci si riferisce alla carica elettrica puntiforme unitaria positiva e il p. ha lo stesso segno dell'energia p.); di ritardo c(t-t')=|r-r'|; in altre parole, l'azione elettromagnetica si propaga verso il futuro con la velocità della luce c ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] corpo, in partic., per una particella, grandezza (a seconda dei casi positiva, come la m. ordinaria, oppure negativa) che va sostituita alla m. efficace termica: v. metallo: III 785 e), sia per azione di un campo elettrico (v. metallo: III 788 d). La ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] distanza: in ambito macroscopico e in contrapp. a f. di contatto, mutua azione fra due o più corpi posti a distanza l'uno dall'altro in è applicata e che quindi dà o darebbe luogo a lavoro positivo. ◆ [FNC] F. nucleari: le interazioni fra i nucleoni ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] sola variazione del modulo della velocità, si parla di a. positiva (o anche, ma non nell'uso attuale, a. propriamente l'a. del moto di caduta di un corpo libero nel vuoto sotto l'azione della sola gravità. ◆ [MCC] A. di trascinamento: v. cinematica: I ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] potendo risultare in certe zone maggiore (i. costruttiva, o positiva) e in altre zone minore (i. distruttiva, o negativa) e. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi azione che venga esercitata su una comunicazione da un'altra ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] presuppone la violazione del principio della completezza dell’azione amministrativa e del giusto processo. L’amministrazione dei numeri interi relativi mediante soli numeri positivi, attraverso un’opportuna traslazione; questa rappresentazione è ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] della materia originaria informe da cui, in seguito all’azione di un principio ordinatore (movimento o mente o demiurgo), eliminare l’incertezza sullo stato di un sistema con entropia positiva sono necessarie sempre nuove misure. Si noti che la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] dà tuttavia, alla fine della discussione, una informazione positiva importante, che prova come egli non si fosse naturale è la riaffermazione, con toni nuovi, della possibilità dell'azione a distanza. Si vede così apparire per la prima volta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della prostata. I ricercatori dimostrano che, bloccando l'azione degli ormoni maschili del paziente con dosi di ormoni femminili Goldstine mostrano che se la matrice è simmetrica definita positiva, la limitazione superiore dell'errore al termine del ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] è dovuta a particelle leggerissime, gli elettroni, quella positiva a particelle più pesanti, i protoni.
Per capire dotati di massa si attirano, quindi esercitano l'uno sull'altro un'azione a distanza. Questa è una cosa un po' strana: noi non ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...