Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] propri, a cui l’individuo «deve subordinare la propria azione e la propria esistenza», la pena di morte comporta che
E. Ferri, Relazione al progetto preliminare del codice penale, «La scuola positiva», 1921, pp. 1-130.
Alfredo Rocco, Relazione a S. M ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] 300, ove si precisa che con tale termine si intende qualsiasi azione od omissione intenzionale relativa: a) all’utilizzo o alla presentazione di incriminazione?
Una valutazione prima facie positiva può operarsi rispetto all’innalzamento della soglia ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] elusivi, ma si va sviluppando una tendenza culturale positiva e favorevole rispetto al trust.
Vincoli fiduciari e il soggetto leso (il quale non disponesse, s’intende, dell’azione specifica da far valere innanzi alla Corte in termini di common ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] Nel contributo che segue si offre una risposta positiva al quesito, individuando tre linee direttive principali: delle conclusioni, non mutando petitum e causa petendi dell’azione; non incide sul valore della controversia.
Nonostante l’imprecisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] del diritto, e per l’adeguamento degli schemi scientifici al sistema positivo vigente, vi era la convinzione che, a partire dalla legge : il livello dell’integrazione ideologica – sfera d’azione propria del PNF e della sua organizzazione – ovvero ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] l’u.e.p.e.), per giungere in caso di esito positivo all’estinzione del reato o alla riattivazione del processo in caso di preliminari (art. 464 ter c.p.p.) o dopo l’esercizio dell’azione penale. Nel primo caso la domanda va presentata al g.i.p. che ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] per diseredare, non è affatto necessario procedere ad una positiva attribuzione di bene, né occorre prova di un’implicita di un legittimario, seppur non nulla, né annullabile, resta esposta all’azione di riduzione di cui all’art. 554 c.c. (ovvero a ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] o patto, così come la consuetudine - in accordo con la dottrina positiva di S. von Cocceji - si fa legge solo con la tacita libertà dei belligeranti di Cocceji, perfettamente funzionali alle azioni belliche di Federico II. Alle radici di un ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] anche il contratto annullabile perché nella disciplina positiva non si riscontrano ipotesi di annullabilità per nel caso di omessa registrazione, attribuisce al conduttore un’azione da esercitarsi entro sei mesi dalla riconsegna dell’immobile, volta ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] da una legge preesistente, ma ritiene che quando una legge positiva sia stata emanata da un sovrano legittimo, anche se sia ricercano non il giusto ma l'utile, la morale tratta delle azioni dell'uomo, ivi comprese le passionì, e dei mezzi per ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...